Risultati ricerca
Affari sociali internazionali, Vol. 23, n. 3, 1995, pp. 151-164
Abstract/Sommario: Introduzione.- La cittadinanza europea e la cittadinanza italiana sono complementari: non viene messa in discussione l'utilità di entrambe, ma ci si rende conto che dietro etichette altisonanti si rischia di nascondere problemi difficili e poco conosciuti. Essere cittadini di uno stato o di un'entità sovranazionale vuol dire partecipare a un organismo collettivo, a un processo di sviluppo comune e avere coscienza dei propri doveri e diritti e non unicamente deporre una scheda in un'urn ...; [Leggi tutto...]
Affari sociali internazionali, Vol. 23, n. 3, 1995, pp. 189-201
Abstract/Sommario: Le radici storiche di una crisi culturale, sociale, economica e politica.mancata modernizzazione e primi errori di politica economica dello Zambia.Shock esogeni e aggiustamento macro economico.- Povertà e malsviluppo rurale.- Integrazione commerciale e politica economica: nuove prospettive di sviluppo.- Conclusioni: alcune linee di ricerca
Affari sociali internazionali, Vol. 23, n. 3, 1995, pp. 41-74
Abstract/Sommario: Premessa.- Dal libro bianco al libro verde.- Dalla Carta sociale al Programma di azione.- Il dibattito prima di Maastricht.- Il protocollo e Accordo di Maastricht.- La sua interpretazione è controversa.- La valutazione del Ces (Confederazione europea dei sindacati).- L'interpretazione della Commissione europea.- Il dialogo sociale europeo.- Contrattazione e comitati aziendali europei
Affari sociali internazionali, Vol. 23, n. 3, 1995, pp. 99-105
Abstract/Sommario: Posizione geostrategica della Repubblica macednone e sua popolazione.L'ambiente socio-politico.- Un ambiente multiculturale e multilinguistico attraente per osservatori di tutti gli strati della società
Affari sociali internazionali, Vol. 23, n. 3, 1995, pp. 117-128
Abstract/Sommario: Natura delle anticipazioni.- Ridimensionamento della natura dei permessi.Percentuali fisiologiche di crescita.- Ripartizione per regione.- Incidenza degli stranieri sulla popolazione residente.- Motivi del soggiorno.- Una popolazione extracomunitaria giovane e attiva.- Provenienza geografica.Stime sulle irregolarità.- Stranieri e aspetti giudiziari
Affari sociali internazionali, Vol. 23, n. 3, 1995, pp. 15-24
Abstract/Sommario: Commento del V rapporto sullo sviluppo umano del Fondo delle Nazioni Unite (Undp). Al centro viene posta la persona e il concetto di sviluppo non comprende il solo reddito pro capite, bensì la combinazione di speranza di vita, livelli di istruzione e potere di acquisto di base. Il R. classifica i Paesi per indice di sviluppo, riportandoli a tre livelli: sviluppo elevato, medio e basso. Dopo canada, Svizzera e Giappone i primi classificati, vengono i Pasesi occidentali tra cui l'Italia ...; [Leggi tutto...]
Affari sociali internazionali, Vol. 23, n. 3, 1995, pp. 25-36
Abstract/Sommario: Interpretazione delle spinte di tipo protezionistico.- I possibili approcci alla liberalizzazione.- Dall'Uruguay Round a Marrakech.- Un nuovo ordine mondiale