Risultati ricerca
Affari sociali internazionali, Vol. 23, n. 4, 1995, pp. 197-207
Abstract/Sommario: Chi sono i bambini di strada. Alcuni esempi su dove vivono e come vivono. La struttura del gruppo
Affari sociali internazionali, Vol. 23, n. 4, 1995, pp. 59-113
Abstract/Sommario: Circa i trasporti, il Piano Delors individua alcuni grandi progetti per nuovi collegamenti nel settore ferroviario o autostradale, per migliorare la combinazione fra i vari modi di trasporto e per potenziare l'interoperabilità e l'efficacia delle reti grazie a sistemi di controllo del traffico (aria, terra e mare) che permettano anche di ridurre le varie forme di inquinamento. Nel settore energia, la prima priorità è individuata nell'elettricità, la seconda nel gas
Affari sociali internazionali, Vol. 23, n. 4, 1995, pp. 137-179
Abstract/Sommario: Sfide, responso politico e misure operative: un profilo delle principali pressioni sulle migrazioni
Affari sociali internazionali, Vol. 23, n. 4, 1995, pp. 121-126
Abstract/Sommario: Per studiare una strategia unitaria contro la povertà si sono ritrovati a Copenhagen nella primavera 1995 i rappresentanti di 184 paesi invitati dall'ONU per un summit sullo sviluppo sociale, sui diritti umani e sulla demografia. Il Congresso ha discusso su argomenti diversi divisi sostanzialmente in due parti: la prima fatta di dichiarazioni di principio e di impegni solenni quali creare un ambiente economico, politico, culturale e giuridico che permetta lo sviluppo sociale; favorire ...; [Leggi tutto...]
Affari sociali internazionali, Vol. 23, n. 4, 1995, pp. 5-24
Abstract/Sommario: La L. 31 maggio 1995 n. 218, che riforma il sistema italiano di diritto internazionale privato, presenta un profondo carattere innovativo che tiene conto dell'evoluzione verificatasi in altri Stati e dei criteri adottati nelle moderne convenzioni multilaterali, per quanto riguarda sia le norme di diritto internazionale privato si quelle di diritto processuale civile internazionale
Affari sociali internazionali, Vol. 23, n. 4, 1995, pp. 187-195
Abstract/Sommario: Gli studi condotti negli ultimi anni in vista del terzo millennio sono concordi nel temere un peggioramento della situazione di povertà nel mondo. Il volontariato è chiamato a diventare un nuovo soggetto politico e va sostituendo sempre più l'originario scopo assistenziale con quello di portavoce delle minoranze mute e di megafono di oppressioni e violenze