Risultati ricerca
Affari sociali internazionali, Vol. 22, n. 3 (lug-set 1994), pp. 67-84
Abstract/Sommario: Introduzione.- Regolarizzazione: 1) Autocertificazione - 2) Compatibilità con le politiche comunitarie.- Lavoro stagionale.- L'emendamento 9-ter e il disegno di legge sul lavoro stagionale.- Accesso regolare al lavoro: il permesso per ricerca di lavoro e l'agenzia per l'immigrazione
Affari sociali internazionali, Vol. 22, n. 3 (lug-set 1994), pp. 159-166
Abstract/Sommario: Commenti alla pubblicazione del testo "Immigrati e religioni in Italia, a cura del Cser, della Fondazione Migrantes della CEI e della Caritas diocesana di Roma, risultato dalla risistematizzazione dei dati statistici esistenti e di un approfondimento anche in termini prospettici del problema delle immigrazioni. Si fa riferimento anche alla ricerca curata dall'Iscos. " I musulmani in Italia" di S. Allievi e F. Dassetto
Affari sociali internazionali, Vol. 22, n. 3 (lug-set 1994), pp. 121-145
Abstract/Sommario: Premessa.- Evoluzione demografica del Bacino mediterraneo: 1) Un quadro demo-economico.- La cooperazione internazionale allo sviluppo.- Politiche di cooperazione nel Bacino mediterraneo.- Conclusioni
Affari sociali internazionali, Vol. 22, n. 3 (lug-set 1994), pp. 55-66
Abstract/Sommario: Introduzione.- Il voto concesso.- Perplessità e ripensamenti.- Il voto negato.- Delusioni e commenti.- Amarezza ed auspici
Affari sociali internazionali, Vol. 22, n. 3 (lug-set 1994), pp. 85-97
Abstract/Sommario: Tendenze.- La migrazione interna: tendenze e forme principali.- Conseguenze economiche e sociali.- Caratteristiche dell'emigrazione potenziale.- La legislazione internazionale
Affari sociali internazionali, Vol. 22, n. 3 (lug-set 1994), pp. 203-209
Abstract/Sommario: Dibattito sulle conseguenze del d.l. 3.2.1993 n. 29 che ha voluto realizzare la contrattualizzazione del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici, dando attuazione alla delega conferita dal Parlamento al governo mediante la l. 23.10.1992 n. 421. Il decreto si prefigge di integrare gradualmente la disciplina del lavoro pubblico con quello del lavoro privato
Affari sociali internazionali, Vol. 22, n. 3 (lug-set 1994), pp. 7-25
Abstract/Sommario: Vicenda del Disegno di legge Costituzionale n. 1395 (modifiche agli art. 48,56 e 57 della Costituzione) e del Disegno di legge costituzionale n. 1427 (Diritto di voto e rappresentanza per gli italiani all'estero)
Affari sociali internazionali, Vol. 22, n. 3 (lug-set 1994), pp. 211-218
Abstract/Sommario: Il testo presentato l'11 febbraio 1994 nella Sala stampa estera di Roma è stato elaborato da un gruppo di enti e di associazioni dell'area religiosa, impegnati nella riflessione e nell'azione tra gli immigrati. Si caratterizza per l'ecumenicità, la dimensione europea e in un momento in cui spirano arie poco favoreli verso i non comunitari
Affari sociali internazionali, Vol. 22, n. 3 (lug-set 1994), pp. 27-39