Risultati ricerca
Dal soggetto alle persone / Pasquale STANZIONE. - Iustitia, Vol. 58, n. 3, lug-set 2005, pp. 257-266
Iustitia, Vol. 58, n. 3, lug-set 2005, pp. 257-266
Abstract/Sommario: Ancora oggi rimane vivo ed attuale il dibattito dottrinale intorno al controverso rapporto tra le nozoni di persona e soggetto, segno del delinearsi di un diritto antropocentrico di cui non è sempre agevole seguire l'evoluzione. Non sembra che la capacità giuridica possa coinvolgere il solo profilo della soggettività, ma deve necessariamente abbracciare anche quello della personalità, trascorrendo così dal momento statico del conferimento di attributi all'individuo a quello dinamico de ...; [Leggi tutto...]
Iustitia, Vol. 58, n. 3, lug-set 2005, pp. 315-317
Iustitia, Vol. 58, n. 3, lug-set 2005, pp. 269-314
Abstract/Sommario: La teologia per il diritto dell'uomo e dei popoli. "Laudatio" in occasione del conferimento della Laurea honoris causa al cardinale Joseph Ratzinger da parte della facoltà di Giurisprudenza della LUMSA in data 10 novembre 1999. Lectio doctoralis. Ciò che tiene unito il mondo (dal dialogo con Jurgen Habermas in data 19 gennaio 2004). L'Europa nella crisi delle culture
Sapienza : rivista di filosofia e di teologia, Vol. 58, n. 3, lug-set 2005, pp. 257-266
Abstract/Sommario: Si tratta dell'interpretazione di San Tommaso sull'affermazione di San Paolo "Badate che nessuno vi inganni con la sua filosofia e con vuoti raggiri ispirati alla tradizione umana, secondo gli elementi del mondo e non secondo Cristo"
Sapienza : rivista di filosofia e di teologia, Vol. 58, n. 3, lug-set 2005, pp. 323-350
Abstract/Sommario: Ricoeur: il problema dell'oggettività e la critica a Bultmann. L'ermeneutica di Betti. "Clavis David" : in forza della precomprensione. Ricoeur interprete di Esodo 3,14
Sapienza : rivista di filosofia e di teologia, Vol. 58, n. 3, lug-set 2005, pp. 267-296
Abstract/Sommario: I chiechi amici della libertà hanno cercato d'imporla mediante il dispotismo. La passione dell'uguaglianza occupa ogni giorno un posto più grande nel cuore umano. La democrazia vuole l'uguaglianza nella libertà e il socialismo vuole l'uguaglianza nella servitù. L'uomo disprezza la vita e teme il nulla.