Risultati ricerca
Rivista della cooperazione, n. 1-2 (gen-giu 2000), pp. 49-61
Abstract/Sommario: Anche se contestata, la concertazione ha costituito il metodo principale per la soluzione dei conflitti e per il loro raccordo con le politiche pubbliche, e pone il tema della rappresentatività delle organizzazioni che vi partecipano
Rivista della cooperazione, n. 1-2 (gen-giu 2000), pp. 7-20
Abstract/Sommario: Prolusione tenuta dal Presidente dell'AGGI all'inaugurazione del corso annuale di perfezionamento per laureati in Economia della Cooperazione, promosso dall'Istituto Luzzatti
Rivista della cooperazione, n. 1-2 (gen-giu 2000), pp. 23-45
Abstract/Sommario: Le operazioni sul capitale. Competenze del c.d.a. e dell'assemblea: voto pro capite e deleghe di voto. Le operazioni societarie con effetti sul capitale, in sede ordinaria e straordinaria. Riduzione per perdite. Aumento a pagamento e gratuito; il diritto di opzione. Finanziamento interno ed esterno: prestito sociale e obbligazioni. Il regime patrimoniale delle riserve tra disciplina civilistica e fiscale. I requisiti mutualistici di indivisibilità patrimoniale art. 26, L. Basevi
Scuola democratica, n. 1-2 (gen-giu 2000), pp. 5-216
Abstract/Sommario: Istruzione, formazione e lavoro: una relazione che cambia? Le politiche di riforma. Il forum