Risultati ricerca
Seminarium, Vol. 33, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 566-584
Abstract/Sommario: Situazione religioso-culturale del mondo d'oggi.- Ideale storico dell'unità in via di attuazione come dialogo interreligioso.-La vocazione all'annuncio secondo lo spirito di Assisi.-le grandi linee della pastorale del dialogo.Campo di lavoro dell'Istituto Teologico di Assisi
Orientamento scolastico e professionale, Vol. 33, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 335-343
Abstract/Sommario: Francia: a) Le novità - b) Alcune caratteristiche del sistema - c) Quadro organizzativo ed Amministrazione - d) Autonomia delle scuole - e) Autonomia didattica.- Gran Bretagna: a) Le novità - b) Alcune caratteristiche del sistema - c) Quadro organizzativo ed Amministrazione - d) Autonomia delle scuole
Seminarium, Vol. 33, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 451-551
Abstract/Sommario: L'a. di P. ZERBI ripercorre i tornanti della formazione dell'unità religiosa e culturale dell'Europa. Una voce dell'Oriente (I. ALBERTI) e dell'Occidente (R. REZSOHAZI) illustrano le nuove sfide alla fede cristiana. Il Card. MARTINI presenta la risposta del Sinodo europeo del 1991. K. LEHMANN, attuale vicepresidente della CCEE, precisa l'impegno del suddetto Consiglio per l'evangelizzazione della cultura e il p. B. MONDIN offre un modello della missione culturale dell'Europa cristiana. ...; [Leggi tutto...]
Orientamento scolastico e professionale, Vol. 33, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 297-304
Abstract/Sommario: Qualificazioni dell'orientamento.- Direzioni del processo orientativo.Obiettivi e modalità di realizzazione.- Didattica dell'orientamento in prospettiva europea.- La preparazione degli insegnanti e la funzione della scuola
Orientamento scolastico e professionale, Vol. 33, n. 4 (ott-dic 1993), pp. 285-296
Abstract/Sommario: Introduzione: orientamento scolastico e scuola.- Orientamento scolastico: un modello educativo per l'orientamento in III media - Istanze e finalità generali.- Orientamento scolastico in III media: metodologia e momenti procedurali.- Conclusione