Risultati ricerca
Annali della fondazione luigi einaudi, Vol. 30, 1996, pp. 363-391
Abstract/Sommario: Durante il fascismo, la poca libertà di espressione di cui godevano le intellettuali e le donne colte limitava il dibattito sulla parità a problemi di collaborazione e di complementarietà dei ruoli. Ma un gruppo di donne, per quanto inquadrate nelle organizzazioni di massa del partito, non cessarono di lottare per un miglioramento della condizione femminile in Italia
Annali della fondazione luigi einaudi, Vol. 30, 1996, pp. 205-235
Abstract/Sommario: Nell'aprile del 1831 uscivano le Etudes historiques di Chateubriand. Erano frutto di un lavoro pluriennale, ma che era giudicato dall'autore non sufficientemente elaborato. Molte furono le critiche dei contemporanei, ma a posteriori viene lodato per la capacità di esprimere il senso della diversità tra le epoche ed è altresì criticato in ragione di molte inesattezze e forzature. L'opera comunque si distingue per il senso storico innovativo
Annali della fondazione luigi einaudi, Vol. 30, 1996, pp. 433-480
Abstract/Sommario: Sintesi storica. La dimensione temporale del consolidamento democratico. Il compromesso democratico. La cultura politica. Il ruolo dei gruppi di interesse. I partiti ed il sistema partitico. Lo stato. L'economia
Annali della fondazione luigi einaudi, Vol. 30, 1996, pp. 393-431
Abstract/Sommario: Studio sulla casa editrice Queriniana, negli anni riferibili al generale rinnovamento prodotto dal Concilio Vaticano II e dalle spinte emerse nel postconcilio
Annali della fondazione luigi einaudi, Vol. 30, 1996, pp. 45-102
Abstract/Sommario: La ricostruzione dell'economia. Problemi della politica estera italiana nel secondo dopoguerra. La storiografia sulla Resistenza. Sulla nascita del sistema politico repubblicano. Peculiarità e contraddizioni
Annali della fondazione luigi einaudi, Vol. 30, 1996, pp. 307-331
Abstract/Sommario: La nozione hegeliana di sostanza etica. Charles Taylor e la sostanza etica come fondamento della comunità. Temi hegeliani nel comunitarismo. Hegel e il ruolo del soggetto nell'ambito della comunità. Hegel e la comunità istituzionalizzata