Risultati ricerca
Studi emigrazione, Vol. 33, n. 121 (marzo 1996), pp. 110-129
Abstract/Sommario: Che la cultura sia l'anima di un popolo e che la lingua sia uno strumento del pensiero pare non vi sia alcun dubbio. La cultura è anzi "il motore e il regolatore della crescita umana", nè si può pensare vi possa essere sviluppo autentico senza cultura
Studi emigrazione, Vol. 33, n. 121 (marzo 1996), pp. 71-84
Abstract/Sommario: Crescita della manodopera e politica migratoria in Turchia dal 1961. Le conseguenze della crisi petrolifera del 1973-74 sulla domanda migratoria della forza lavoro turca. Immigrati turchi nell'Europa occidentale. Possibilità di lavoro ed immigrati turchi in Europa nel corso degli anni '80. Formazione professionale per gli immigrati turchi nell'Europa occidentale ed il suo impatto nell'impiego
Studi emigrazione, Vol. 33, n. 121 (marzo 1996), pp. 85-104
Abstract/Sommario: L'identità culturale degli immigrati. Integrazione e mercato del lavoro. Il problema dell'etnicizzazione nel mercato del lavoro
Studi emigrazione, Vol. 33, n. 121 (marzo 1996), pp. 25-46
Abstract/Sommario: Le reti interafricane e la migrazione verso l'Italia. Soluzioni "etniche" differenti al problema del lavoro. Organizzazione e coabitazione: i burkinabè irregolari a Villa Literno. Tra due culture: stili di vita, progetti e valori di riferimento. Rapporti tra "comunità sorelle" e il movimento associativo. Le reti "etniche" e l'insediamento di lungo termine