Risultati ricerca
Studi emigrazione, Vol. 37, n. 137 (marzo 2000), pp. 67-97
Abstract/Sommario: La realtà del fondamentalismo islamico è molto complessa. L'Islam è la sorgente principale dell'identità culturale delle popolazioni arabo-islamiche e la sua storia lo fa elemento essenziale del suo pensiero e delle sue azioni politiche
Studi emigrazione, Vol. 37, n. 137 (marzo 2000), pp. 176-182
Abstract/Sommario: La ripartizione tra le diverse religioni. L'incrocio tra le religioni e le aree di provenienza. L'incrocio tra le diverse religioni e le regioni di insediamento
Studi emigrazione, Vol. 37, n. 137 (marzo 2000), pp. 21-40
Abstract/Sommario: Islam in Europa ed europei musulmani. Convertiti all'Islam: teologia e prassi di riferimento. Da musulmani europei a euromusulmani: nascita di una nuova cultura? La dinamiche in atto. Pratiche sociali, rappresentanza, rappresentazioni. La specificità euro-islamica in divenire
Studi emigrazione, Vol. 37, n. 137 (marzo 2000), pp. 2-20
Abstract/Sommario: L'Islam d'immigrazione in Italia e nella realtà veneta. Islam(s) d'Italia. Religione, etnia e genere. Donne e religione. Chi rappresenta chi?
Studi emigrazione, Vol. 37, n. 137 (marzo 2000), pp. 123-144
Abstract/Sommario: Qualche osservazione generale sul significato del matrimonio e i problemi che riguardano i matrimoni misti, con particolare attenzione ai cambiamenti e all'evoluzione della dottrina della Chiesa cattolica in questo campo, salvaguardandone soprattutto i valori