Risultati ricerca
Studi emigrazione, Vol. 41, n. 153 (marzo 2004), pp. 43-68
Abstract/Sommario: La Convenzione ONU del 1990 sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie. La questione dei diritti dei migranti irregolari richiedenti asilo. Rapporti tra la Convenzione ONU del 1990 e le normative comunitarie : considerazioni generali. Rapporti tra la Convenzione ONU del 1990 e la Convenzione europea del 1950. Flussi migratori irregolari e procedure di regolarizzazione. Le tutele del diritto alla famiglia e dell'unità familiare. Contrasto dell' ...; [Leggi tutto...]
Studi emigrazione, Vol. 41, n. 153 (marzo 2004), pp. 17-42
Abstract/Sommario: L'ambito soggettivo di applicazione della Convenzione. Il principio di non discriminazione. I diritti fondamentali dei lavoratori migranti, ancorché « non-documented ». Il diritto del lavoratore migrante di abbandonare uno Stato e la questione dell'ingresso in Stati diversi da quello di origine. La condizione del migrante destinatario di misure di allontanamento dallo Stato di impiego. Le condizioni di lavoro, la protezione sociale e la materia sindacale. Il diritto alla nazionalità de ...; [Leggi tutto...]
Studi emigrazione, Vol. 41, n. 153 (marzo 2004), pp. 115-139
Abstract/Sommario: Migrazioni internazionali e processo di globalizzazione. Migrazioni internazionali e culture politiche. La comunitarizzazione delle politiche europee d'immigrazione. La convergenza delle politiche dei Paesi dell'Unione
Studi emigrazione, Vol. 41, n. 153 (marzo 2004), pp. 169-194
Abstract/Sommario: Consistenza e distribuzione delle collettività italiane nel mondo. Distribuzione regionale e provinciale. Il movimento migratorio italiano : una storia a cavallo di tre secoli. I flussi migratori di cittadini italiani negli anni Novanta
Studi emigrazione, Vol. 41, n. 153 (marzo 2004), pp. 3-16
Abstract/Sommario: Gli inizi : gli anni '70. La redazione : gli anni '80. La ratifica : gli anni '90. Quali prospettive per la Convenzione
Studi emigrazione, Vol. 41, n. 153 (marzo 2004), pp. 71-81
Abstract/Sommario: Dalla « comunitarizzazione » alla « unionizzazione ». La disciplina dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Norme sullo spazio e parlamenti nazionali. Il contenuto delle norme sull'immigrazione. Il quadro generale di riferimento