Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Studi emigrazione, Vol. 33, n. 123 (settembre 1996), pp. 417-442
Abstract/Sommario: La popolazione italiana nel contesto demografico, politico e sociale di una società multietnica. I riferimenti culturali della classe governativa e la discriminazione etnica: le funzioni dei modelli britannico e francese, e della retorica spagnola. L'aspetto delle classi medie urbane, le professioni e l'immigrazione italiana (1880-1925). L'aspetto delle classi medie urbane in Argentina: gli italiani e i loro discendenti nell'Esercito Argentino (1852-1925)
Studi emigrazione, Vol. 33, n. 123 (settembre 1996), pp. 443-460
Abstract/Sommario: L'articolo si concentra sulla migrazione francese verso gli Stati Uniti mettendo in luce il passaggio da un'era dove gli storici hanno fatto passare sotto silenzio i problemi dell'immigrazione verso un'era di analisi profonda del problema
Studi emigrazione, Vol. 33, n. 123 (settembre 1996), pp. 496-503
Abstract/Sommario: Resoconto delle più significative ricerche recenti sugli immigrati in Italia. 1) Laura Zanfrini (a cura) Il lavoro degli altri. Gli immigrati nel sistema produttivo bergamasco - Quaderni ISMU 1.1996; 2)A. Pane, M. Criscuolo, Il ricorso all'assistenza sanitaria di una sub-popolazione di immigrati extra comunitari in Campania..., Rocco Curto ed., 1996; 3) C. Bonifazi, A. Menniti, R. Palomba (a cura), Bambini, anziani e immigrati. L'opinione degli italiani in un'indagine dell'Istituto di ...; [Leggi tutto...]
Studi emigrazione, Vol. 33, n. 123 (settembre 1996), pp. 461-472
Abstract/Sommario: Analisi del problema della convivenza di gruppi di immigrati e dell'esplosione pù o meno motivata di etno-nazionalismi ed etno-regionalismi nel mondo occidentale, considerando le conseguenze che tali situazioni hanno sulla produzione scientifica e letteraria