Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Studi emigrazione, Vol. 42, n. 159, settembre 2005, pp. 561-595
Abstract/Sommario: L'ultima sanatoria e l'emersiione del lavoro di cura. Crisi del welfare nascosto ed emancipaziione femminile. Un incrocio di aguardi: l'impostaziione della ricerca. Tra compiti espliciti e attese implicite: il lavoro dell'aiutante domiciliare. Un lavoro "invisibile"? Vuoti da comare : la tendenza alla familiarizzazione. Intermediari della fiducia: le agenzie di collocamento. Catene dell'accudimento e famiglie transnazionali. Una via di emancipazione? Una possibile tipologia. Un mercato ...; [Leggi tutto...]
Studi emigrazione, Vol. 42, n. 159, settembre 2005, pp. 519-545
Abstract/Sommario: Le migrazioni internazionali e lo sfruttamento sessuale. Il traffico degli esseri umani. La prostituzione straniera in Italia. I percorsi della tratta. Diverse tipologie di prostituzione. Gruppi etnici: omogeneità e differenze
Studi emigrazione, Vol. 42, n. 159, settembre 2005, pp. 467-479
Abstract/Sommario: L'intuizione originaria. L'azione in favore dei migranti. la visione dell'emigrazione di Scalabrini. Scalabrini e le leggi sull'emigrazione.
Studi emigrazione, Vol. 42, n. 159, settembre 2005, pp. 505-517
Studi emigrazione, Vol. 42, n. 159, settembre 2005, pp. 547-560
Abstract/Sommario: Mobilità territoriale nell'Europa a venticinque. La ricerca sul campo: etnografia in pullman. la transizione della Polonia e l'allargamento dell'Unione Europea. I primi risultati della ricerca. Fine delle migraziioni circolari. Reti per l'inserimento lavorativo