Risultati ricerca
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 44, n. 1 (gen-apr 1997), pp. 101-111
Abstract/Sommario: Le Costituzioni nazionali fondamento della legittimità dell'ordinamento comunitario. Potenza economica dell'Unione Europea e approdo politico, alimentato dal pluralismo statuale e sociale. Carattere composito della democrazia dell'Unione Europea: le istituzioni rappresentative rimangono agli Stati, mentre si afferma un'organizzazione europea di carattere prevalentemente amministrativo. Congiunzione (e dualità) tra mondo giuridico comunitario e mondi giuridici nazionali: asffermazione d ...; [Leggi tutto...]
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 44, n. 1 (gen-apr 1997), pp. 33-49
Abstract/Sommario: Le due culture del rapporto tributario. Il sacrificio del diritto comune e la specialità del diritto tributario. La concezione imperativistica della legge tributaria nei primi decenni del secolo. Il dovere tributario nella Costituzione italiana. I progressi della dottrina all'interno della concezione imperativistica. La tecnica legislativa nel campo del diritto sostanziale: casistica e nozioni residuali. Il metodo casistico fra diritto tributario e diritto civile. I discostamenti dal d ...; [Leggi tutto...]
Garantismo e scopi di tutela nella nuova disciplina dei reati di violenza sessuale
/ Marta BERTOLINO
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 44, n. 1 (gen-apr 1997), pp. 51-77
Abstract/Sommario: La riforma. La conformità allo scopo di tutela della persona nelle nuove fattispecie di violenza sessuale: dal bene categoriale della moralità pubblica a quello della persona; la violenza sessuale tra coniugi; bene giuridico tutelato e struttura della fattispecie di violenza sessuale. Centralità della persona e tutela del malato di mente e del minore. La dimensione garantistica: dalla vittima all'autore, in particolare la fattispecie unificata di violenza sessuale. L'irrilevanza dell'i ...; [Leggi tutto...]
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 44, n. 1 (gen-apr 1997), pp. 43-54
Abstract/Sommario: Dalla teologia del laicato alla teologia per laici, alla teologia da laici. Scuole di formazione teologica: la qualità della domanda (e della risposta)
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 44, n. 1 (gen-apr 1997), pp. 65-84
Abstract/Sommario: Il fenomeno delle nuove congregazioni religiose ottocentesche, anche di quelle sorte in area veneta, sta ormai entrando nel raggio di interesse della storiografia. L'attenzione degli studiosi per questo soggetto storico, che sempre più si rivela di notevolissimo spessore, data poco più di vent'anni
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 44, n. 1 (gen-apr 1997), pp. 15-42
Abstract/Sommario: La teologia è pratica per definizione. Teologia pratica come apice dello studio teologico. L'ora della teologia pastorale: C. Harms, Ch. Palmer ed A. Vinet. La teologia dialettica e la compressione della teologia pratica. Il pastoral counseling nordamericano. La liturgica: una nuova attenzione. Indirizzi e prospettive di teologia pratica alla fine del XX secolo. Teologia pratica e teologia pastorale. La ricerca di nuovi paradigmi per un discorso unitario. Fare teologia significa essere ...; [Leggi tutto...]
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 44, n. 1 (gen-apr 1997), pp. 11-31
Abstract/Sommario: Premesse romanistiche tra fiducia e trust. Le possibili qualificazioni del trust nelle fonti internazionali di diritto intrenazionale privato: Convenzione di Bruxelles, Convenzione di Roma, Convenzione dell'Aja. Coordinamento tra Convenzione dell'Aja e legge di riforma del diritto internazionale privato. La crociata dei trusts