Risultati ricerca
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 46, n. 1 (gen-apr 1999), pp. 109-124
Abstract/Sommario: La storia. Il linguaggio. Abramo: l'inizio della storia. La dottrina del mezzo e il linguaggio del paradosso
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 46, n. 1 (gen-apr 1999), pp. 23-81
Abstract/Sommario: Norme vaghe e diritto internazionale pubblico: il diritto pattizio. A quali soggetti spetta il compito di determinare ciò che nella norma è indeterminato. Norme vaghe e Convenzione di salvaguardia dei diritti dell'uomo. Esistono norme vaghe nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo? Norme vaghe e diritto internazionale privato
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 46, n. 1 (gen-apr 1999), pp. 131-144
Abstract/Sommario: Genesi della Convenzione. Tutela della dignità dell'essere umano. Diritti sanciti nella Convenzione. Obblighi degli Stati, meccanismo di controllo, interpretazione, riserve, dibattiti pubblici
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 46, n. 1 (gen-apr 1999), pp. 183-190
Abstract/Sommario: Presentazione di uno studio di Domenico Canciani su Simone Weil
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 46, n. 1 (gen-apr 1999), pp. 191-222
Abstract/Sommario: Le popolazioni zingare in Europa: una presenza che non tollera più strategie del rifiuto. La riferibilità agli Zingari della normativa convenzionale universale in materia di tutela dei diritti dell'uomo e alla luce del principio di non discriminazione. La difficoltà di definire i gruppi zingari alla stregua di una delle minoranze contemplate dalla normativa convenzionale universale. Il riconoscimento della specificità delle minoranze zingare ad opera del Consiglio d'Europa. Gli Zingari ...; [Leggi tutto...]
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 46, n. 1 (gen-apr 1999), pp. 429-442
Abstract/Sommario: La tradizione federalista degli Stati europei e la sua crisi nel biennio 1990-1991. L'euro federalismo dopo il Trattato di Amsterdam (1997): dualismo convergente ed evoluzione del principio di sussidiarietà. Il nazional-federalismo: il riparto delle competenze nella legislazione costituzionale ed ordinaria italiana. La sussidiarietà nell'ordinamento italiano e la salvaguardia del principio dell'unità statale. La partecipazione ascendente alla formazione del diritto dell'Unione e della ...; [Leggi tutto...]
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 46, n. 1 (gen-apr 1999), pp. 191-203
Abstract/Sommario: Studio sui primi missionari in Africa e precisamente in Sudan dove nel secolo scorso sarebbero diventati il fulcro dell'attività missionaria cattolica
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 46, n. 1 (gen-apr 1999), pp. 571-597
Abstract/Sommario: L'attuale inversione di tendenza sulla partecipazione dell'Italia all'integrazione europea. Il problema della realizzazione progressiva dell'UME secondo le previsioni del Trattato di Maastricht. Le peculiari difficoltà dell'Italia e degli altri partners europei nelle valutazioni critiche di alcuni studiosi. Le previsioni del Trattato di Maastricht in materia di revisione. Il problema della piccola revisione nel 1996. Il Consiglio europeo di Dublino del dicembre 1996. Il Consiglio europ ...; [Leggi tutto...]
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 46, n. 1 (gen-apr 1999), pp. 5-14
Abstract/Sommario: Dal punto di vista teologico la Fides et Ratio costituisce un incoraggiamento a proseguire nella ricerca della comprensione della fede, senza aver paura dell'incontro con il sapere, nelle sue diverse forme. Importante è anche il significato pastorale dell'enciclica. La sfiducia nella capacità della ragione umana di conoscere la verità è un problema non solo per i filosofi ma anche per la comunità dei credennti, tentata di chiudersi in se stessa. Solo se saranno pensanti i cristiani pot ...; [Leggi tutto...]
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 46, n. 1 (gen-apr 1999), pp. 85-115
Abstract/Sommario: La protezione dell'infanzia nella Carta sociale europea. La protezione dei minori nel quadro della Convenzione europea dei diritti dell'uomo: verso un dovere di ingerenza dei provvedimenti pubblici? La rappresentazione autonoma dell'infanzia davanti agli organi della Convenzione europea dei diritti dell'uomo