Risultati ricerca
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 47, n. 1 (gen-apr 2000), pp. 45-75
Abstract/Sommario: Premesse metodologiche: privatizzazione e diritto sindacale. I soggetti della contrattazione collettiva: l'ARAN come sindacato della pubbliche amministrazioni, le organizzazioni sindacali rappresentative, il procedimento. Il ruolo della Corte dei Conti, il contratto collettivo, la costituzionalità del sistema. Unitarietà e differenziazione del diritto sindacale
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 47, n. 1 (gen-apr 2000), pp. 167-184
Abstract/Sommario: Il cristianesimo potrà svolgere un ruolo importante, nel contesto della crisi ecologica, se riuscirà a promuovere una tolleranza non indifferente ai valori laici e cristiani, alleando altri popoli, per un futuro ecologicamente sostenibile
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 47, n. 1 (gen-apr 2000), pp. 185-222
Abstract/Sommario: Riflessione critica che propone alcuni criteri di interpretazione del fenomeno islamico, le ragioni dell'interesse della Chiesa cattolica verso l'Islam, alcune norme per un accostamento all'Islam da parte degli insegnanti di religione
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 47, n. 1 (gen-apr 2000), pp. 29-58
Abstract/Sommario: Si sostiene che la diversità delle due verità, della filosofia e della fede, non riguardi la loro forma o il loro contenuto, ma si riferisca alla loro diversa origine storica
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 47, n. 1 (gen-apr 2000), pp. 77-93
Abstract/Sommario: La trasformazione privatistica dilata decisamente le potenzialità delle strutture non profit in Italia e costituisce il presupposto per la creazione di un vero e proprio terzo settore economico
La risurrezione e l'enigma della morte. Escatologia e antropologia in E. Jüngel
/ Giuseppe NOBERASCO
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 47, n. 1 (gen-apr 2000), pp. 123-147
Abstract/Sommario: L'A. mette in risalto come la realtà della salvezza deve essere riconosciuta nell'evento della Croce, in cui Dio, confrontandosi con la morte, preserva l'umanità dell'uomo dalla minaccia del nulla
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 47, n. 1 (gen-apr 2000), pp. 95-145
Abstract/Sommario: Le radici filosofico-politiche della sussidiarietà nel pensiero classico. L'affermazione del principio di sussidiarietà da parte della Chiesa Cattolica e l'affermazione nella dottrina giuridica. Una sintesi ed un'anticipazione: sussidiarietà ed autoamministrazione sociale