Risultati ricerca
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 44, n. 2 (mag-ago 1997), pp. 139-149
Abstract/Sommario: Il diritto come regola selettiva dell'attività umana. Significato della storia del diritto. Lo storico del diritto quale corresponsabile della comprensione e della formazione del diritto. Il metodo del giurista
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 44, n. 2 (mag-ago 1997), pp. 25-128
Abstract/Sommario: La filosofia laica italiana interprete del cristianesimo. Credere di credere: l'interpretazione del cristianesimo di G. Vattimo. Una fede tra certezza e dubbio. Un confronto tra pensiero debole e metafisica classica. Secolarizzazione e fede come non-certezza. Una duplice infondatezza dell'etica debole. Guidato dalla carità verso gli altri: fede e morale nell'interpretazione di G. Vattimo. Considerazioni teologiche. Fede cristiana e ontologia debole. Teologia, filosofia e comunità di fe ...; [Leggi tutto...]
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 44, n. 2 (mag-ago 1997), pp. 3-24
Abstract/Sommario: Accuse e riserve sul lavoro di Salmann? Provocati a un ripensamento della teologia
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 44, n. 2 (mag-ago 1997), pp. 149-169
Abstract/Sommario: La religiosità in Italia. L'analisi dei processi di innovazione nelle credenze religiose. Dai modelli interpretativi alla definizione dell'oggetto
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 44, n. 2 (mag-ago 1997), pp. 177-186
Abstract/Sommario: Intervento all'Incontro di Studio sulla Impugnazione e disobbligazione degli atti normativi (Roma, Consiglio di Stato, 16 maggio 1997)
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 44, n. 2 (mag-ago 1997), pp. 151-168
Abstract/Sommario: Quattro tipi di gerarchie tra norme. Gerarchie normative e validità. Intermezzo: sul così detto principio gerarchico. Applicazioni: se la legge possa dettare limiti al legislatore futuro. La disciplina legislativa di fonti pariordinate. Il regime giuridico della legge costituzionale. Varietà di norme supreme
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 44, n. 2 (mag-ago 1997), pp. 237-251
Abstract/Sommario: Il rinnovato dilemma giudice ordinario-giudice amministrativo nella prospettiva della riforma del nostro sistema di giustizia amministrativa. Le modifiche nel diritto amministrativo sostanziale degli anni Novanta e i loro possibili effetti sull'ampliamento delle garanzie di tutela del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione. Il termine per la conclusione del procedimento ed il correlato diritto soggettivo del cittadino. Il trattamento processuale della violazione dell'ob ...; [Leggi tutto...]