Risultati ricerca
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 42, n. 3 (set-dic 1995), pp. 627-650
Abstract/Sommario: La personale passione ecumenica del Papa. I contenuti dottrinali sottolineati dall'enciclica. In questione la forma ecumenica del papato
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 42, n. 3 (set-dic 1995), pp. 481-489
Abstract/Sommario: Le vicende storiche: dal 1855 al 1985. Dalle Aziende di Culto al Fondo Edifici di Culto. Problematiche relative alla natura giuridica del Fondo Edifici di Culto
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 42, n. 3 (set-dic 1995), pp. 433-465
Abstract/Sommario: Gli edifici di culto: funzione religioso-culturale e funzione socio-culturale. Dal vecchio al nuovo sistema di finanziamento dell'edilizia di culto. Difficoltà interpretative: la posizione della Corte dei Conti. L'intervento finanziario degli enti territoriali: il recente sviluppo della legislazione regionale. La singolare posizione delle "Confessioni senza Intesa". Il finanziamento dell'edilizia di culto nella contrattazione con le Confessioni religiose diverse dalla Cattolica dell'ul ...; [Leggi tutto...]
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 42, n. 3 (set-dic 1995), pp. 651-668
Abstract/Sommario: L'importanza della tradizione cattolica per la filosofia italiana del Novecento. I rapporti tra filosofia e religione cattolica durante il regime fascista (1925-1945). I rapporti tra filosofia e religione cattolica tra il 1945 e il 1965. Il "dopo-Concilio"
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 42, n. 3 (set-dic 1995), pp. 493-539
Abstract/Sommario: La tutela della libertà di organizzazione dell'impresa nella giurisprudenza costituzionale. La sent. n. 356.1993 ed il suo (unico) precedente "di accoglimento": la sent. n. 78.1958. Necessità di valutare il "nucleo essenziale" dell'iniziativa privata alla luce degli orientamenti prevalenti della giurisprudenza costituzionale "economica". La duplice garanzia, "formale e sostanziale", individuata dalla Corte. Precisazione dell'oggetto dell'indagine. Considerazioni circa il possibile inse ...; [Leggi tutto...]
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 42, n. 3 (set-dic 1995), pp. 467-479
Abstract/Sommario: Il regime tributario degli edifici di culto è dato da alcune ipotesi di imposizione immobiliare. Gli edifici di culto, nell'ambito della tassazione immobiliare, rilevano, al pari di qualsiasi altro bene immobile, sotto tre profili: quello reddituale, quello patrimoniale e quello relativo ai trasferimenti
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 42, n. 3 (set-dic 1995), pp. 541-586
Abstract/Sommario: Evoluzione del rapporto tra radiotelevisione ed istituzioni politiche. Problematiche attuali del servizio pubblico. Ragioni che postulano la presenza di un operatore pubblico in un sistema pluralistico. Indicazioni per un "nuovo" servizio pubblico. Tre modelli per il servizio pubblico radiotelevisivo. Il ruolo delle Regioni nel sistema vigente e nella prospettiva dei modelli considerati
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 42, n. 3 (set-dic 1995), pp. 413-430
Abstract/Sommario: Le soluzioni giuridiche dei problemi oggi sono date caso per caso come è scritto per. es. nella l. 142.1990 sulle autonomie locali, e come è espresso dalla giurisprudenza costituzionale, ad es. dalle sentenze sulla leale cooperazione. Prima tesi: il sistema della scienza giuridica è la stessa cosa del dominio di classe.- Seconda tesi: cancellazione della difgferenza tra diritto privato e diritto pubblico.- Terza tesi: il diritto pubblico ha mutato natura.- Quarta tesi: il diritto priva ...; [Leggi tutto...]