Risultati ricerca
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 43, n. 3 (set-dic 1996), pp. 57-73
Abstract/Sommario: Il sacramento nel raccordo con l'intera esistenza cristiana. Il recupero del segno simbolico vivo
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 43, n. 3 (set-dic 1996), pp. 283-296
Abstract/Sommario: L'idea di funzione e il diritto amministrativo. L'Amministrazione e i poteri politici. Assolutismo amministrativo e libertà costituzionali. Autonomia amministrativa e discrezionalità. Legalità e procedimento. Oggettivazione dell'Amministrazione: effetti. Confronto visibile tra interessi nell'ambito dell'azione amministrativa. Processi di oggettivazione dell'Amministrazione. Interesse legittimo e sua evoluzione. Nuovi soggetti nell'Amministrazione come ordinamento. Uno statuto per l'Amm ...; [Leggi tutto...]
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 43, n. 3 (set-dic 1996), pp. 331-347
Abstract/Sommario: Pluralismo è lo stato della società in cui più classi sociali, differenti per esistenza secondo interessi fondamentali diversi, hanno tutte potere di esprimere nella società i loro interessi fondamentali. Nondimeno ogniuna di esse ha il potere di imporre alle altre l'interesse fondamentale della propria esistenza. Pluralismo si contrappone a dominio di classe, ove una classe ha il potere di imporre il proprio interesse fondamentale quale interesse generale della società. Il passaggio d ...; [Leggi tutto...]
Studia patavina : Rivista di scienze religiose, Vol. 43, n. 3 (set-dic 1996), pp. 3-21
Abstract/Sommario: Il messaggio cristiano è stato compreso fin dall'inizio come un'offerta di salvezza che dà risposta al desiderio di felicità dell'uomo. Tale salvezza si realizza pienamente soltanto nel futuro escatologico, quando Dio sarà tutto in tutti, e tuttavia l'esistenza cristiana permette all'uomo di sperimentare già ora delle anticipazioni reali di una vita felice, rendendosi disponibile all'azione trasformante dello Spirito
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 43, n. 3 (set-dic 1996), pp. 297-316
Abstract/Sommario: I battelli del Reno e le navi vichinghe. Diritto dell'impresa e diritto delle società. Rispettivi principi. La materia dei gruppi come campo d'intersezione fra diritto delle società e diritto dell'impresa. Critica alle posizioni della dottrina. L'oggetto sociale della holding capogruppo. Le sentenze della Corte regolatrice sui casi Caltagirone e SIAC Assicurazioni. Il diritto societario comune e la sua applicazione alle società di gruppo. Il gruppo totalitario. La holding pura. La dire ...; [Leggi tutto...]
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 43, n. 3 (set-dic 1996), pp. 263-281
Abstract/Sommario: La diffusione dell'idea di legalità non può essere monopolizzata dalle aree giudiziarie dove il concetto assume evidenza in negativo, cioè dal punto di vista della "illegalità". L'idea deve tornare ad essere patrimonio della cultura e soprattutto dell'Università. Possibile tentazione di violare la legalità per perseguire un proprio ideale di giustizia e di diffondere la virtù nel mondo. Diffusi comportamenti di illegalità nella vita civile del nostro paese. Plebiscitarismo e giustizial ...; [Leggi tutto...]
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 43, n. 3 (set-dic 1996), pp. 351-373
Abstract/Sommario: On revolution. Cos'è la rivoluzione? Sfera pubblica e sfera privata: la questione sociale e la ricerca della felicità. Alla ricerca della rivoluzione perduta
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 43, n. 3 (set-dic 1996), pp. 317-330
Abstract/Sommario: La distinzione tra democrazia diretta mediante referendum e democrazia rappresentativa nella più recente dottrina. Le virtù ed i vizi della democrazia affidata al referendum. Le virtù ed i vizi della democrazia rappresentativa
Jus : rivista di scienze giuridiche, Vol. 43, n. 3 (set-dic 1996), pp. 415-422
Abstract/Sommario: La riforma relativa alla tutela penale della libertà sessuale. Sull'autonoma tutela penale