Risultati ricerca
Studium, Vol. 93, n. 1 (gen-feb 1997), pp. 41-49
Abstract/Sommario: In tempi recenti c'è stata notevole attenzione nei confronti dell'argomento anselmiano da parte di numerosi logici matematici. Guido Zappa, nel prendere in esame la riflessione sul tema, di Godel, Anderson, Magari e Hajek, sottolinea che ciò è sintomatico di quanto il problema di Dio sia vivo nel pensiero contemporaneo
Studium, Vol. 93, n. 1 (gen-feb 1997), pp. 21-39
Abstract/Sommario: Modalità di sviluppo embrionale ed i meccanismi di attivazione e di inattivazione cellurare. Tale processo avviene attraverso una serie continua e graduale di eventi interconnessi ed indispensabili per un corretto accrescimento del'organismo. La conoscenza biologica è il presupposto necessario per comprendere la problematica etica che sottende la definizione dello statuto giuridico dell'embrione umano in quanto persona sin dal momento del concepimento. L'auspicio è che le conoscenze sc ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 93, n. 1 (gen-feb 1997), pp. 81-89
Abstract/Sommario: Analisi dell'attività, anche di respiro internazionale, svolta dal sacerdote genovese nell'ambito del movimento di intellettuali cattolici Pax Romana e del MIEC. Di particolare interesse ancora oggi è il riferimento dell'opera di Guano per affrontare le nuove sfide della maternità
Studium, Vol. 93, n. 1 (gen-feb 1997), pp. 91-102
Abstract/Sommario: Analisi delle difficoltà dei tentativi di dialogo islamo-cristiano in un momento storico particolarmente intenso e carico di conseguenze per l'oggi. In esso si potrebbero cogliere le radici della sua crisi attuale, dovuta probabilmente all'aver coinvolto solo alcuni circoli marginali del mondo arabo e al non aver influenzato l'opinione delle masse musulmane sul cristianesimo