Risultati ricerca
Studium, Vol. 90, n. 3 (mag-giu 1994), pp. 397-409
Abstract/Sommario: A più di 25 anni dalla pubblicazione della "Lettera ad una professoressa" di don Lorenzo Milani, gli spunti di riflessione che contiene sono ancora oggi al centro di vivaci dibattiti. Gli A. si soffermano sull'esperienza pedagogica del "prete di Barbiana", inserendola nel contesto storico nel quale è sorta ed evidenziano i meriti della Lettera che "aprì la mente ed il cuore di tanti insegnanti" sul ruolo della scuola e sui bisogni effettivi degli scolari, allo scopo di avvicinare la sc ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 90, n. 3 (mag-giu 1994), pp. 353-357
Abstract/Sommario: "Cosa aspettano cristiani, musulmani ed ebrei a sedersi ad un medesimo tavolo per riflettere insieme sul dramma immensamente grave e rischioso della storia?". Questa domanda, che si poneva Giorgio La Pira 35 anni fa, risulta attuale ancora oggi, anche se il processo di pacificazione in Medio oriente sembra avviato verso una soluzione. Questo interrogativo, come evidenzia l'A., sottintende anche un ruolo importante, più volte sottolineato dal sindaco di Firenze, per la "città santa", Ge ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 90, n. 3 (mag-giu 1994), pp. 369-387
Abstract/Sommario: L'A. compie un'attenta analisi della politica mediterranea italiana nell'immediato secondo dopoguerra attraverso la compulsazione di documenti di "prima mano" finora poco considerati. emerge pertanto come i rapporti con il mondo arabo ed ebraico siano stati al centro dell'interesse della diplomazia italiana in quegli anni, fatto comprensibile se si considera la posizione geografica dell'Italia. Holthaus individua tre tappe nel percorso della politica italiana mediorientale nella fase p ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 90, n. 3 (mag-giu 1994), pp. 333-350
Abstract/Sommario: Un serio impegno in campo sociale e politico dettato da una fede profonda connota la personalità di P.G. Frassati. Proveniente da una famiglia di intellettuali (il padre, Alfredo, fondò il quotidiano "La Stampa", la madre era pittrice ed espose le sue opere alla Biennale di Venezia), il giovane studente del Politecnico di Torino partecipò attivamente alla vita delle associazioni cattoliche cittadine, aderendo al popolarismo sturziano. Intensa fu l'opera da lui svolta in favore dei pove ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 90, n. 3 (mag-giu 1994), pp. 389-395
Abstract/Sommario: Tre recenti pubblicazioni hanno per oggetto il personalismo di Emmanuel Mounier (1905-1950), che viene esaminato secondo angolazioni differenti. Di questa filosofia vengono considerati gli aspetti etici, le relazioni con il pensiero personalistico italiano, il contesto sociale e politico all'interno del quale si è sviluppata e quello della società contemporanea; viene inoltre analizzato il significato politico di alcune riflessioni mounieriane, predominante in talune opere. L'A. eviden ...; [Leggi tutto...]