Risultati ricerca
Studium, Vol. 92, n. 3 (mag-giu 1996), pp. 347-364
Abstract/Sommario: L'iter speculativo compiuto da Luigi Stefanini per giungere alla formulazione della propria ontologia personalista viene delineato dall'autore che pone l'accento sui "contenuti storiografici" sottesi alla riflessione stefaniana, che si fonda sul rapporto "tra pensiero classico, tradizione agostiniana e filosofia moderna"
Studium, Vol. 92, n. 3 (mag-giu 1996), pp. 387-401
Abstract/Sommario: Una filosofia della libertà. La psicologia della libertà. Le strutture sociali e la libertà. La comunità e la società, lo Stato e la Chiesa. Il pluralismo non è una filosofia. Cristianesimo e democrazia
Studium, Vol. 92, n. 3 (mag-giu 1996), pp. 409-419
Abstract/Sommario: Il rinnovato interesse della storiografia nei confronti del rapporto tra valori cristiani e politica nella fase iniziale della storia repubblicana ha portato ad un riesame della figura di Giuseppe Dossetti e del suo ruolo in quel cruciale momento storico-politico, nel quale vennero gettate le basi del futuro assetto costituzionale italiano