Risultati ricerca
Studium, Vol. 93, n. 3 (mag-giu 1997), pp. 397-423
Abstract/Sommario: Tappe dell'iter che condusse l'Italia all'ingresso nell'Unesco nei primi anni di vita di questa organizzazione. Tale avvenimento può essere messo in relazione con il contesto storico all'interno del quale esso si svolse, ossia gli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, durante i quali l'Italia appariva come un panorama di rovine e, insieme, come un cantiere di idee, e i temi e i valori di una antica cultura si incontravano e si scontravano con l'urgenza dei bisogn ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 93, n. 3 (mag-giu 1997), pp. 335-347
Abstract/Sommario: La scienza moderna e i suoi paradossi. E' possibile una nuova convivenza di scienza e sapienza?
Studium, Vol. 93, n. 3 (mag-giu 1997), pp. 433-441
Abstract/Sommario: Riflessione sull'attuale momento politico italiano, soffermandosi in particolare sul ritorno a Sturzo che si evince da molti discorsi di esponenti di schieramenti politici diversi. E proprio la lettura del pensiero politico del sacerdote di Caltagirone rende auspicabile tornare a Sturzo per ritrovare slancio e ragioni, tuttavia senza pensare di ricavarne formule e soluzioni da trasferire di peso nella realtà economica ed istituzionale di oggi
Studium, Vol. 93, n. 3 (mag-giu 1997), pp. 349-376
Abstract/Sommario: La terapia intensiva della rianimazione e la morte celebrale. L'allungamento della vita. La biologia molecolare e la senescenza. La manipolazione genetica e la terapia genica. L'ingegneria genetica per la produzione di sostanze farmacologiche e commerciali. Biotecnologia animale e vegetale. Aspetti ecologici e prospettive eugenetiche. Gli organi biortificiali. La medicina transgenica e gli xenotrapianti. L'identità genetica. La vita artificiale. Nuovi limiti e responsabilità etiche
Studium, Vol. 93, n. 3 (mag-giu 1997), pp. 425-431
Abstract/Sommario: L'azione Cattolica può svolgere, nella società contemporanea, un ruolo importante, tornando alle sue origini, per riprendere la sua funzione di servizio gratuito nei settori in cui la Chiesa non ha la possibilità di entrare direttamente e contribuire alla formazione di quadri culturalmente, scientificamente e tecnologicamente preparati a vantaggio comune della Chiesa e della società