Risultati ricerca
Studium, Vol. 98, n. 3 (mag-giu 2002), pp. 331-354
Abstract/Sommario: Ci si sofferma sulle trasformazioni e sui rischi delle democrazie « postmoderne », cogliendone la causa più profonda in una vera e propria crisi di legittimazione. Se la democrazia connota sia una teoria del potere sia una forma di governo, si può ben dire che la linea vincente della democrazia moderna e contemporanea stia nel costituzionalismo, in quanto contrapposta all'altra linea, quella della « democrazia costituente » : la prima è sotto la legge, la seconda dipende dall'arbitrio ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 98, n. 3 (mag-giu 2002), pp. 391-404
Abstract/Sommario: Si ripercorre il lungo itinerario del cogito ricoeuriano, che nel passaggio dall'eidetica all'etica e, ora, alla poetica si avvale di tre profili : la descrizione, la prescrizione e la speranza. Il perdono e la felicità della riconciliazione sembrano aprire verso la Trascendenza ed una prospettiva escatologica
Studium, Vol. 98, n. 3 (mag-giu 2002), pp. 415-420
Abstract/Sommario: La bioetica tra medicina e biologia. La prospettiva etica. Il metodo interdisciplinare e dialogico. Essere umano e persona