Risultati ricerca
Studium, Vol. 89, n. 2 (mar-apr 1993), pp. 223-242
Abstract/Sommario: Ultima a uscire dal socialismo reale, l'Albania deve affrontare numerosi problemi e incertezze. L'a. traccia la storia dell'A. dal 48 ad oggi passando attraverso le tre successive e clamorose rotture nei confronti della Iugoslavia, dell'Unione Sovietica e della Cina. proprio riconsiderando il valore della libertà personale, la società albanese saprà ritrovare le energie per la sua rinascita spirituale e civile
Studium, Vol. 89, n. 2 (mar-apr 1993), pp. 243-258
Abstract/Sommario: Esame delle teorie di studiosi contemporanei sulla storicità di Gesù, in particolare riguardo alla Risurrezione
Studium, Vol. 89, n. 2 (mar-apr 1993), pp. 167-186
Abstract/Sommario: Relazione tenuta in apertura della V Assemblea nazionale del Movimento laureati, Roma 5-7 marzo 1993 /Vigilanza biblica e responsabilità intellettuale: l'iniziativa di Igino Righetti.- Il dialogo sociale e l'impegno professionale: il progetto di La Pira.- Riflessione etica, fondazione religiosa e proposte politiche: dalla stagione della Costituente alla complessità dello Stato sociale.- Le sfide della nuova democrazia nella trasformazione dello Stato sociale nel sistema europeo.- Respo ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 89, n. 2 (mar-apr 1993), pp. 211-222
Abstract/Sommario: In Albania il problema della laicità non è solo quello del rapporto tra religione e società, ma quello dell'idea di nazione. La vera religione degli albanesi è "l'albanismo": l'amor patrio e l'orgoglio nazionalistico si rivelano le particolarità degli albanesi nel corso della loro storia. L'egemonia del nazionalismo ha influenzato anche le quattro comunità religiose: musulmana sunnita, musulmana bektashi, l'ortodossa e la cattolica che si sono sempre trovate solidali nella difesa della ...; [Leggi tutto...]
Studium, Vol. 89, n. 2 (mar-apr 1993), pp. 187-209
Abstract/Sommario: Ricostruzione della vicenda dello scontro tra fascismo e ACI a partire dalla fonte inedita costituita dal diario di Ugo Piazza, presidente del Circolo romano della FUCI. Gli elementi biografici e le testimonianze di altri fucini, come I. Righetti, A. Gotelli, G. Gonella, Mons. Montini, arricchiscono il quadro storico, ponendolo in una prospettiva religiosa ed etica, oltre che politica