Risultati ricerca
Studium, Vol. 92, n. 2 (mar-apr 1996), pp. 181-197
Abstract/Sommario: L'indirizzo sociologico della Scuola di Francoforte si caratterizza metodologicamente nella critica in azione a partire dall'impegno saggistico di Horkheimer e di Adorno. L'autore analizza i motivi portanti della cosiddetta teorica critica. Tale operazione include la messa in questione dell'economia (teoria tradizionale), della scienza borghese e della politica
Studium, Vol. 92, n. 2 (mar-apr 1996), pp. 241-262
Abstract/Sommario: Il nuovo principio del pensiero politico europeo dopo la Rivoluzione francese. Il trasferimento sul terreno politico dell'unità, complessa fonte di diversità. La rivoluzione nazionale opposta e incompatibile a quella sociale. Liberalismo e nazionalità: le diverse angolature del rapporto. Il concerto europeo dopo il 1870 e l'emergere del "protonazionalismo"
Studium, Vol. 92, n. 2 (mar-apr 1996), pp. 219-240
Abstract/Sommario: origine e sviluppi della realtà virtuale.- Realtà e prospettive.- La percezione di sè nella realtà virtuale.- Possibilità e limiti di un'esistenza virtuale