Risultati ricerca
Studium, Vol. 91, n. 6 (nov-dic 1995), pp. 913-931
Abstract/Sommario: Dall'insegnamento di Lazzati per una nuova classe politica. Il cristiano e la politica di Lazzati
Studium, Vol. 91, n. 6 (nov-dic 1995), pp. 851-862
Abstract/Sommario: Veritatis Splendor e filosofia: il problema comune. La svolta antropologica e le sue conseguenze. La verità del Bene
Studium, Vol. 91, n. 6 (nov-dic 1995), pp. 883-891
Abstract/Sommario: La seconda scolastica è caratterizzata dall'affermarsi, sempre più incontrastato, dal tomismo nell'ambito del pensiero filosofico-politico cristiano, concezione che viene rielaborata con indipendenza ed originalità dai grandi interpreti della scuola spagnola
Studium, Vol. 91, n. 6 (nov-dic 1995), pp. 905-911
Abstract/Sommario: In uno scenario politico come quello attuale l'uomo politico è chiamato a rispondere del suo operato anche sotto il profilo della credibilità e della coerenza, di fronte ad una opinione pubblica sempre più attenta anche agli aspetti "etici" della politica. In questo contesto può risultare rilevante il contributo portato dall'impegno del cristiano in politica, dal momento che da sempre il cristianesimo ha posto in rilievo l'aspetto di "servizio" che l'esercizio del potere comporta
Studium, Vol. 91, n. 6 (nov-dic 1995), pp. 869-881
Abstract/Sommario: Recezione del Vaticano II. Movimento ecumenico e missione. Dimensione trinitaria. Centralità dell'annuncio e della conversione. Dialogo e promozione umana. Inculturazione. Unità per la missione. Missione per l'unità
Studium, Vol. 91, n. 6 (nov-dic 1995), pp. 893-903
Abstract/Sommario: Sterminio di massa e spolitizzazione della vita umana. Disorientamento e perdita del senso del limite