Risultati ricerca
Studium, Vol. 92, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 863-871
Abstract/Sommario: Il problema dell'ecumenismo è legato all'aspetto universale della Rivelazione cristiana, e risulta di difficile soluzione non solo per le differenze che esistono tra le religioni tradizionali più diffuse, ma anche per le posizioni diverse nell'ambito delle stesse Chiese cristiane. Per continuare il cammino verso l'ecumenismo è necessario vivere la propria fede come una ricerca continua, nell'amorevole disposizione all'ascolto
Studium, Vol. 92, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 895-901
Abstract/Sommario: Analisi degli anni tra il 1942 e il 1994 del partito scudocrociato non solo allo scopo di una rievocazione storica, ma anche al fine di guardare al futuro per avviare una riflessione serena, per offrire risposte efficaci ai problemi di una società complessa e secolarizzata, povera di valori ideali
Studium, Vol. 92, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 873-882
Abstract/Sommario: Riflessione critica sui principali problemi affrontati dai filosofi cattolici sulla questione di considerare filosofo cattolico non solo colui che si professa tale, ma colui che tale viene riconosciuto dalla comunità di fede ecclesiale
Studium, Vol. 92, n. 6 (nov-dic 1996), pp. 815-861
Abstract/Sommario: Descrizione dei tratti essenziali della personalità di La Pira che lo porta all'originale opzione cristiana, dettata sia da una irresistibile attrazione mistica, sia da una esigenza poetica che lo induce ad agire nel mondo secondo gli insegnamenti del Vangelo. La Pira nell'intensa preghiera e meditazione sulla propria vocazione personale, ha affrontato il problema del raggiungimento della perfezione della santità per il cristiano che ha spirituale esperienza che l'essere laico è una vo ...; [Leggi tutto...]