Risultati ricerca
Studium, Vol. 92, n. 5 (set-ott 1996), pp. 679-688
Abstract/Sommario: Considerando l'essere umano come persona dotata di un proprio statuto ontologico, l'"educazione alla corporeità sessuata" assume una posizione di centralità, sottolineata anche dal Papa nella Lettera alle Donne, in quanto deve consentire a "ciascuno di sentire il rapporto interpersonale e reciproco come un dono arricchente e responsabilizzante"
Studium, Vol. 92, n. 5 (set-ott 1996), pp. 689-697
Abstract/Sommario: L'"ineliminabile componente di mistero" che caratterizza tutto il creato e tutte le creature, deve essere tenuta presente nell'analisi dell'identità dell'"essere uomo" e dell'"essere donna" e delle loro reciproche relazioni in particolare nella vita concreta della Chiesa
Studium, Vol. 92, n. 5 (set-ott 1996), pp. 653-678
Abstract/Sommario: A proposito delle tesi epistemologiche di Feyerabend. La "recived view": il neopositivismo logico. Le compromissioni metafisiche del neopositivismo. Popper e la svolta postempirista
Studium, Vol. 92, n. 5 (set-ott 1996), pp. 709-743
Abstract/Sommario: Lo scoppio della prima guerra mondiale e i massacri dei "giovani turchi". Primi contatti armeno-vaticani. La missione del p. Delpuch. Gli sviluppi della conferenza della Pace. Verso il tRattato di Sèvres. L'offensiva Kemalista e la caduta dei dashnak. La missione di mons. Moriondo. Nuove iniziative diplomatiche vaticane. I rapporti del delegato apostolico a Beirut. La missione di p. Kalatosoff