TREU, Tiziano
Vita e pensiero, Vol. 79, n. 12 (dicembre 1996), pp. 819-840
Abstract/Sommario: I presupposti economici della politica del lavoro. Un impegno straordinario: riorientare tutto il sistema economico dell'occupazione. Mobilitare le energie con la concentrazione sociale e il coinvolgimento di tutte le componenti della comunità. Una politica attiva, non assistenziale: creare lavoro, non indennizzare l'inattività. Il ruolo degli interventi in infrastrutture: la riqualificazione della domanda pubblica. Uno sviluppo sostenibile: gli investimenti nell'ambiente. Valorizzazio ...; [Leggi tutto...]
I presupposti economici della politica del lavoro. Un impegno straordinario: riorientare tutto il sistema economico dell'occupazione. Mobilitare le energie con la concentrazione sociale e il coinvolgimento di tutte le componenti della comunità. Una politica attiva, non assistenziale: creare lavoro, non indennizzare l'inattività. Il ruolo degli interventi in infrastrutture: la riqualificazione della domanda pubblica. Uno sviluppo sostenibile: gli investimenti nell'ambiente. Valorizzazione delle piccole e medie imprese. Politiche attive di formazione e ricerca. Migliorare il mercato del lavoro per l'occupazione. Riduzione dei costi indiretti del lavoro. Migliorare l'organizzazione del lavoro e l'impiego delle risorse umane. Sostegno alla rimodulazione e riduzione dell'orario di lavoro. Sostegno a categorie specifiche: giovani e disoccupati di lunga durata. La promozione di pari opportunità: criterio guida di tutte le politiche del lavoro. La dimensione territoriale delle politiche del lavoro: l'emergenza Mezzogiorno. Patti territoriali e aree pilota. Nuovi servizi all'impiego: rafforzati e decentrati. Una mobilitazione sociale e istituzionale per il lavoro