Risultati ricerca
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 4, n. 4 (ott-dic 1994), pp. 691-702
Abstract/Sommario: La DSC è teologia morale e in questo senso essa ha un legame strutturale con l'etica cristiana quale viene presentata nella Veritatis Splendor. Ecco perché questa enciclica di Giovanni Paolo II costituisce come la "radice" della DSC, la quale presuppone una morale speculativamente fondata in senso oggettivo, correlata con la verità e la libertà e anche "cognitivista" tale cioè che non disdegni, anzi!, quanto la ragione stessa può dire sulla legge e sulla scelta morale. Secondo l'A. la ...; [Leggi tutto...]
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 4, n. 4 (ott-dic 1994), pp. 821-854
Abstract/Sommario: Presentazione.- Introduzione: 1) Un fenomeno di vasta portata - 2) L'incertezza dei tempi presenti - 3) E' in gioco la pace.- Principi etici generali: 1) No alla guerra - 2) Il diritto alla legittima difesa - 3) Il dovere di aiutare l'innocente - 4) Il principio della sufficienza - 5) Le armi non sono come gli altri beni.- Responsabilità degli stati esportatori: 1) Un'esportazione contestabile - 2) Interessi economici in gioco - 3) La responsabilità dell'industria degli armamenti - 4) ...; [Leggi tutto...]
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 4, n. 4 (ott-dic 1994), pp. 783-801
Abstract/Sommario: L'A., che oltre ad essere un noto studioso dei problemi demografici, ha anche vissuto direttamente la Conferenza del Cairo a cui ha partecipato, ci "racconta" quanto è successo in quella assise, ci illustra i rapporti di forza, le varie posizioni e, soprattutto, mostra come dietro alla cultura della pianificazione familiare ad ogni costo e a livello mondiale ci siano interessi economici giganteschi e una concentrazione di forze di notevolissima entità
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 4, n. 4 (ott-dic 1994), pp. 703-717
Abstract/Sommario: Normalmente si ritiene che quello alla salute sia un diritto umano piuttosto assente dal magistero sociale della Chiesa. L'A. mostra invece non solo come esso sia largamente presente, ma anche come il Magistero sia stato in grado di apportare importantissimi chiarimenti al concetto stesso di salute, inserendoloall'interno di una antropologia globale della persona umana e aprendolo anche alla dimensione sociale collegandolo al bene comune
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 4, n. 4 (ott-dic 1994), pp. 729-738
Abstract/Sommario: L'A. spiega la genesi, la struttura e le finalità del documento della CEI: "Democrazia economica, sviluppo e bene comune", fornendo alcune chiavi di lettura pastorale
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 4, n. 4 (ott-dic 1994), pp. 802-809
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 4, n. 4 (ott-dic 1994), pp. 739-769
Abstract/Sommario: L'A. inserisce il documento della CEI, "Democrazia economica, sviluppo e bene comune", all'interno del dibattito circa i rapporti tra etica ed economia. Dopo aver esaminato la letteratura classica e più recente in proposito, egli mostra come talune affermazioni del documento siano in linea con le principali acquisizioni della riflessione degli studiosi
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 4, n. 4 (ott-dic 1994), pp. 771-781
Abstract/Sommario: L'A. dà una lettura specialistica del documento della CEI: "Democrazia economica, sviluppo e bene comune". Egli mostra come siano le stesse esigenze economiche, se sgomberate dagli involucri ideologici, a richiedere un orientamento etico, il che comporta la centralità, etica ed economica, della società civile