Risultati ricerca
Le monde diplomatique, Vol. 40, n. 472 (luglio 1993), pp. 22
Abstract/Sommario: Dopo la partenza dell'armata rossa, nel febbraio 1989, e la caduta del regime del presidente Najibullah nell'aprile 1992, la guerra civile afgana, ha perso il suo carattere ideologico. Nuove linee di frattura etniche e politiche impediscono l'emergere di un potere stabile a Kaboul e le potenze vicine, come il Pakistan, cercano di mantenere la loro influenza sul paese grazie al sostegno accordato a l'una o l'altra fazione
Le monde diplomatique, Vol. 40, n. 472 (luglio 1993), pp. 23
Abstract/Sommario: Chi dirige l'Afganistan? La decomposizione politica precipita dal Cachemire indiano all'Afganistan disunito
Le monde diplomatique, Vol. 40, n. 472 (luglio 1993), pp. 26
Abstract/Sommario: Un anno dopo il vertice di Rio, la riduzione dell'effetto serra continua a suscitare dibattiti di natura politica. Si è favorevoli in molti paesi occidentali alla tassa sull'energia: taluni vorrebbero controllare il consumo; altri si preoccupano di trovare un modo di ridurre il deficit budgetario. I paesi produttori temono, d'altro canto, di veder penalizzate le loro esportazioni da questa innovazione fiscale
Le monde diplomatique, Vol. 40, n. 472 (luglio 1993), pp. 18-19
Abstract/Sommario: Una calma rassicurante regna in Tunisia: gli affari fioriscono, un tasso di crescita eccezionale contribuisce a distndere il clima. Ma in seguito alle riforme di aggiustamento strutturale, si disegnano nuovi rapporti di forza nell'economia, mentre si aggravano le ineguaglianze sociali. La mancanza di democrazia rende difficile la liberalizzazione economica