Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 39, n. 173-175 (gen-giu 2004), pp. 21-30
Abstract/Sommario: La tesi dell'autore è che il liberalismo può essere ricondotto a una ben distinta e distintiva connotazione storica, a condizione di essere il «liberalismo puro e semplice» (al singolare). Occorre distinguere il liberalismo dal laissez-faire, dall'economia di mercato; in secondo luogo, va distinto dalla libertà; infine occorre distinguere tra «liberalismo puro» e liberalismo democratico. Il liberalismo ha mostrato che il potere assoluto, il potere arbitrario, può essere domato, ma il r ...; [Leggi tutto...]
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 39, n. 173-175 (gen-giu 2004), pp. 31-46
Abstract/Sommario: L'autore propone un'interpretazione del liberalismo fondata sui concetti di pluralismo e integrità istituzionale. Secondo Walzer, la caratteristica principale del liberalismo è l'arte della separazione e definizione dei limiti dei diversi aspetti istituzionali della società (politico, economico, accademico, religioso eccetera) allo scopo di rendere reciprocamente autonome tali differenti sfere di libertà
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 39, n. 173-175 (gen-giu 2004), pp. 47-62
Abstract/Sommario: L'autore intende difendere una interpretazione liberal-socialista della democrazia. Il saggio inizia con l'ammettere una priorità sia storica che teorica del liberalismo nei confronti del socialismo, quindi prosegue col mostrare i limiti del liberalismo sostenendo che è necessaria una sua integrazione in senso socialista
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 39, n. 173-175 (gen-giu 2004), pp. 129-145
Abstract/Sommario: Questo articolo rappresenta un tentativo di trovare una definizione corretta del concetto stesso di liberalismo. Dopo aver esaminato le critiche al liberalismo avanzate da studiosi quali Horkheimer, Marcuse e Carl Schmitt, l'autore considera le analogie e le differenze fra diversi pensatori appartenenti alla tradizione liberale. Infine, viene affrontato il problema di una fondazione epistemologica del liberalismo