Risultati ricerca
Ius ecclesiae - rivista internazionale di diritto canonico, Vol. 16, n. 2 (mag-ago 2004), pp. 523-546
Ius ecclesiae - rivista internazionale di diritto canonico, Vol. 16, n. 2 (mag-ago 2004), pp. 363-386
Abstract/Sommario: Il peculiare collegamento del processo penale con le esigenze del diritto come « ordinatio rationis » - La Chiesa « speculum iustitiae » per gli ordinamenti statali. La lesione penale degli interessi ecclesiali e la specificità della reazione canonica. Il diritto all'equo processo giudiziario quale criterio per contemperare il bene comune e i diritti dell'imputato nel rispetto del « favor rei »
Ius ecclesiae - rivista internazionale di diritto canonico, Vol. 16, n. 2 (mag-ago 2004), pp. 455-474
Abstract/Sommario: L'individuazione del punto di non aggressione tra esigenze dello spirito e relativismo giuridico. La soggezione dei dogmi o idee formali-simboliche all'assioma della relatività dei « concetti giuridici » : danni del meccanismo ermeneutico. Iconoclastia laica dei giudici e similitudini ideologiche del XX secolo.La crisi di identità della cultura europea nella perduta memoria della storia e della poesia, ossia del « sentimento » che sostanzia le forme espressive della civiltà. Validità d ...; [Leggi tutto...]
Ius ecclesiae - rivista internazionale di diritto canonico, Vol. 16, n. 2 (mag-ago 2004), pp. 433-453
Abstract/Sommario: La dottrina dominante nella prima metà del secolo XX. La dottrina italiana anteriore al Vaticano II. Amore, complementarietà sessuale ed essenza del matrimonio : L'unione coniugale « nelle nature ». La reazione pastoralista. La reazione « teologizzante »
Ius ecclesiae - rivista internazionale di diritto canonico, Vol. 16, n. 2 (mag-ago 2004), pp. 387-409
Abstract/Sommario: Principi penalistici e concezioni antropologiche. Antigiuridismo e crisi del diritto penale nella Chiesa. La correlazione fra responsabilità e pena : Alla ricerca della ratio puniendi. La pena in funzione della persona : la dottrina del libero arbitrio in sant'Agostino e in san Tommaso. La concezione classica della responsabilità. Il significato etico della pena e il suo valore retributivo. Eticità della pena in Kant e in Hegel. Il diverso significato delle tesi retributive in un orizz ...; [Leggi tutto...]