Risultati ricerca
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 33, n. 145 (mag-ago 1998), pp. 21-47
Abstract/Sommario: I flussi migratori recenti nell'area torinese. Gli strumenti di lettura della realtà. Caratteri e specificità degli immigrati. Bisogni e problemi sul tappeto. Tra capoluogo e hinterland. La condizione abitativa degli immigrati. Esperienze innovative in tema di abitazione. Il lavoro. Le reti di collocamento. Il lavoro autonomo. Politiche per l'immigrazione a Torino. Politiche locali per l'immigrazione: elementi per un bilancio
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 33, n. 145 (mag-ago 1998), pp. 3-15
Abstract/Sommario: Una confutazione per assurdo delle tesi protezioniste. Libero scambio e restrizioni all'immigrazione. Perché la libertà di immigrazione è insostenibile. Proprietà pubblica e integrazione forzata. Immigrazione su invito, cittadinanza su impegno
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 33, n. 145 (mag-ago 1998), pp. 49-69
Abstract/Sommario: Olismo e pluralismo individualista. L'evoluzione del paradigma olistico e quella del paradigma individualista. Il paradigma comunicativo e la costituzione europea
Biblioteca della liberta : Pubblicazione nell'ambito dell'attività culturale del centro di ricerca e documentazione luigi einaudi di torino, Vol. 33, n. 145 (mag-ago 1998), pp. 71-109
Abstract/Sommario: Paradossi e inefficienze della riforma. L'allargamento dell'Unione europea ai paesi dell'Europa centro-orientale. L'impatto del modello giuridico comunitario: le clausole di condizionamento politico. Gli esempi concreti: le società e i servizi finanziari. Ostacoli al processo d'integrazione dati dalla disomogeneità dei sistemi normativi. Corporate governance e dualismo tra proprietà e controllo. I protagonisti del governo societario: fondi d'investimento e banche