Risultati ricerca
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 15, n. 2 (mar-apr 2005), pp. 191-210
Abstract/Sommario: Dopo alcune indicazioni sui maggiori documenti del Vaticano II, si analizza il Concilio alla luce delle sfide attuali della cultura e della storia. Tra queste si approfondiscono : la rivoluzione della cultura e del costume, iniziata nel 1968; gli eventi politici ed economici prodotti dalla caduta del muro di Berlino del 1989; i processi di globalizzazione; i profondi cambiamenti conseguenti all'attentato terroristico dell'11 settembre 2001. La risposta cristiana non può non trovarsi in ...; [Leggi tutto...]
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 15, n. 2 (mar-apr 2005), pp. 241-256
Abstract/Sommario: Partendo dall'approfondimento del concetto di persona in bioetica - approccio funzionalistico e approccio personalistico - l'autore tratta il tema della vita e dell'embrione. Il rispetto della vita umana inizia dal rispetto dell'embrione, che è vita umana, non genericamente vita
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 15, n. 2 (mar-apr 2005), pp. 180-190
Abstract/Sommario: Dando uno sguardo sulla situazione del mondo, si pongono in risalto, tra l'altro, le culture che oggi si contrappongono. Tra queste emerge la smodata ricerca nei recessi dell'essere umano, dove si tenta di « costruire » un uomo prodotto dallo stesso uomo, non più creato da Dio a sua immagine e somiglianza, da cui trae dignità e inviolabilità
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 15, n. 2 (mar-apr 2005), pp. 211-240
Abstract/Sommario: Di fronte al fondamentalismo del libero mercato, ad una globalizzazione della finanza, ad un umanesimo neoindividualistico e neoutilitaristico, si sostiene che se si vuole dare un'anima più umana alla globalizzazione occorre avere il coraggio di proporre un nuovo quadro culturale, capace di coniugare libertà e verità, etica e politica, religione e laicità. Un apporto alla realizzazione di un tale nuovo Umanesimo non può venire né dal neoliberalismo né dal neocomunitarismo, ma dalla pro ...; [Leggi tutto...]
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 15, n. 2 (mar-apr 2005), pp. 365-376
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 15, n. 2 (mar-apr 2005), pp. 395-415