Risultati ricerca
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 12, n. 6 (nov-dic 2002), pp. 1209-1231
Abstract/Sommario: Il contesto normativo e giurisprudenziale di riferimento. Il limite dell'interesse nazionale e della disciplina comunitaria. L'importanza dell'agricoltura nel contesto europeo. L'agricoltura, una materia dall'oggetto vasto e trasversale
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 12, n. 6 (nov-dic 2002), pp. 1191-1208
Abstract/Sommario: Testo anteriore al Progetto preliminare di trattato costituzionale presentato a Bruxelles il 22 ottobre 2002. Non prevedendo però tale progetto alcuna specifica disposizione in materia tributaria, il testo rimane attuale
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 12, n. 6 (nov-dic 2002), pp. 747-768
Abstract/Sommario: Nella società è diffusa una forte richiesta di informazione, di approfondimento e di dibattito sul problema delicato del diritto ad esistere. Il dibattito necessita di una preparazione scientifica, filosofica, teologica ed etica. Si analizza il tema dall'inizio della vita umana, inquadrandolo nei suoi aspetti scientifici e nel dibattito culturale e morale
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 12, n. 6 (nov-dic 2002), pp. 1303-1383
Abstract/Sommario: Il giudice nazionale nel sistema del Consiglio d'Europa. L'efficacia interna delle decisioni della Corte EDU. L'utilizzo della giurisprudenza della Corte dei diritti ad opera dei giudici italiani. Equa riparazione e ragionevole durata del processo: giudici comuni e Corte europea a confronto
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 12, n. 6 (nov-dic 2002), pp. 785-798
Abstract/Sommario: Si analizzano le promesse e le minacce, i rischi e le opportunità che emergono dal mondo globalizzato. La parola d'ordine che dà speranza e che è poi il segreto della speranza, si chiama fraternità. Questo binomio speranza-fraternità dovrà però concretizzarsi in agire individuale e collettivo
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 12, n. 6 (nov-dic 2002), pp. 799-822
Abstract/Sommario: Ci si domanda se esista un ruolo etico e sociale per la finanza. La risposta è affermativa e i segnali arrivano da più parti sull'onda di una riflessione su tre importanti fattori : il potenziamento della prospettiva dell'etica nella finanza piuttosto che dell'etica della finanza, lo sviluppo dell'etica delle virtù nei confronti dei mercati globalizzati, opportunamente regolamentati e organizzati secondo efficienza e trasparenza sulla base di una responsabilità altrettanto globalizzata ...; [Leggi tutto...]