Risultati ricerca
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 12, n. 5 (set-ott 2002), pp. 945-967
Abstract/Sommario: Libertà d'iniziativa economica come mezzo e libertà d'iniziativa come fine. Servizi pubblici in senso politico-economico e servizi pubblici in senso organizzativo. La regolazione dei servizi di interesse economico generale. Malfunzionamento del mercato e inadeguatezza del mercato. Malfunzionamento del mercato : regole in luogo della concorrenza. Servizi pubblici ed obblighi di servizio. Obblighi di servizio pubblico e universalità del servizio. Il contratto di servizio
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 12, n. 5 (set-ott 2002), pp. 1029-1053
Abstract/Sommario: Il controllo della corruzione amministrativa in Italia. Repressione e prevenzione. L'assetto normativo. Il rapporto tra politica e amministrazione. Il corpo amministrativo. L'attività amministrativa e i controlli. I controlli nell'area privata. Le regole di comportamento dei dipendenti pubblici e la loro codificazione. Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. La specificità delle regole di comportamento nel settore pubblico. L'ambito di apllicazione delle regole di etica pub ...; [Leggi tutto...]
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 12, n. 5 (set-ott 2002), pp. 581-601
Abstract/Sommario: Viene rivolta l'attenzione all'attualizzazione della DSC, sottolineando due aspetti : 1- la vita ordinaria della comunità cristiana nella sua dimensione feriale, quotidiana, come luogo dove privilegiare la riproposta della DSC - 2- La riflessione che fa intravedere la DSC come una opportunità per la crescita, la motivazione del laicato, e del laicato associato in particolare
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 12, n. 5 (set-ott 2002), pp. 603-616
Abstract/Sommario: Si considera la globalizzazione come un fenomeno complesso, multidimensionale e polivalente; l'approccio, pertanto, non può che essere quello del « metodo realista » che permette di cogliere la globalizzazione nell'insieme unitario delle sue dimensioni. In questo modo se ne descrive la dimensione antropologica ed etica, spesso dimenticata ma decisiva per coglierne, anche a livello teologico, il significato più profondo. L'umanesimo integrale va coniugato entro le varie dimensioni della ...; [Leggi tutto...]
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 12, n. 5 (set-ott 2002), pp. 991-1028
Abstract/Sommario: Le condizioni di base per lo sviluppo dell'informatica pubblica e l'introduzione dell'e-government. Informatica pubblica ed e-government nelle pubbliche amministrazioni italiane. Le potenzialità dell'e-government per lo sviluppo sostenibile. I limiti dell'informatica pubblica e dell'e-government come fattori per lo sviluppo sostenibile. La cooperazione con i Paesi in via di sviluppo per la diffusione dell'informatica pubblica e dell'e-government
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 12, n. 5 (set-ott 2002), pp. 1055-1080
Abstract/Sommario: Una premessa sul tema dello sviluppo sostenibile, sul ruolo dell'amministrazione e sulle risorse umane. La crisi della capacità ordinante dell'astrazione legislativa e il possibile nuovo ruolo della risorsa individuale. L'individuo nella nuova organizzazione amministrativa : autonomia, valutazione e responsabilità della dirigenza. L'individuo e il lavoro alle dipendenze della nuova amministrazione. L'individuo cittadino come risorsa della nuova amministrazione
La societa : Studi ricerche documentazione sulla dottrina sociale della chiesa, Vol. 12, n. 5 (set-ott 2002), pp. 627-640
Abstract/Sommario: Nella prima parte si prendono in esame le origini, lo sviluppo, l'assestamento e il disorientamento delle Scuole diocesane di formazione all'impegno sociale e politico. Nella seconda parte se ne analizza e se ne interpreta il disagio. Nella terza se ne descrivono le prospettive future
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Vol. 12, n. 5 (set-ott 2002), pp. 969-990
Abstract/Sommario: Lo sviluppo sostenibile nella disciplina di « Agenda 21 ». Commercio globale e tutela della salute nella disciplina del c.d. « SPS Agreement ». Verso la globalizzazione amministrativa