Risultati ricerca
Quaderni di scienza politica, Vol. 3, n. 3 (dicembre 1996), pp. 413-457
Abstract/Sommario: Salienza e centralità della comunicazione dei partiti. I contenuti della comunicazione dei partiti. Alcune interpretazioni della comunicazione dei partiti in Italia
Quaderni di scienza politica, Vol. 3, n. 3 (dicembre 1996), pp. 393-411
Abstract/Sommario: I risultati elettorali del 1996 e quelli del 1994. L'andamento delle preferenze di partito espresse nell'ultimo anno. La mobilità elettorale degli italiani. Ma se c'è stabilità, come si spiegano i risultati elettorali? Ma l'offerta dei partiti è destinata a cambiare ancora
Quaderni di scienza politica, Vol. 3, n. 3 (dicembre 1996), pp. 459-510
Abstract/Sommario: I capi di governo.- Presidenzialismo versus parlamentarismo.- Modello maggioritario versus modello consensuale?- Il ruolo dei primi ministri: gli studi comparati.- Conclusione
Quaderni di scienza politica, Vol. 3, n. 3 (dicembre 1996), pp. 349-392
Abstract/Sommario: La Teoria pura nell'opera politica di Jouvenel. Istigazione-risposta e potere. L'approccio del potere di H.D. Lasswell. Due usi diversi del concetto di potere. La legge dell'esclusione conservatrice. L'uomo politico e lo pseudo Alcibiade. Autorità stabilita e autorità emergente. Quel che nella Teoria pura non c'è