Risultati ricerca
Abstract/Sommario: 1. Imigração japonesa no Brasil: cinco gerações em um século; 2. L’immigrazione italiana in Uruguay nella più recente storiografia (1990-2005); 3. Becoming a “Third Subject”: Artists of European Origin and the Appropriation of Indigenous Cultures in Argentina; 4. L’esperienza della diversità. Gli argentini in Spagna; 5. Il processo di reinvenzione culturale a livello locale: la complessità di essere peruviano in Spagna; 6. L’emigrazione ecuadoriana: un’analisi di genere; 7. La traietto ...; [Leggi tutto...]
Cias, Vol. 55, n. 558-559, set-ott 2006, pp. 515-638
Abstract/Sommario: Contributi al progetto educativo nazionale: Editoriale. Un problema cruciale nel dibattito educativo: la formazione dei docenti. Cosa si intende per educazione nazionale. Cambio di debito in educazione. Sull'uscita del documento per il dibattito "Legge di educazione nazionale : Verso una educazione di qualità per una società più giusta": fra la fondazione e la memoria. L'utopia di una educazione di qualità per tutti. Una nuova opportunità : L'educazione come bene pubblico e impegno di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il presidente della Conferenza Episcopale della Bolivia esprime in questa intervista a Mensaje la propria preoccupazione per il futuro del paese. Le rivendicazioni autonomistiche di alcune regioni, il dibattito attorno alla riforma agraria e alle «condizioni di schiavitù» dei contadini e il timore di ricorso a metodi violenti nel processo di trasformazione del paese, hanno portato ad un serrato confronto tra la Chiesa boliviana e alcuni settori istituzionali. Il cardinale Terrazas dife ...; [Leggi tutto...]
Il diritto ecclesiastico, Vol. 116, n. 2-3, apr-set 2005, pp. 667-693
Abstract/Sommario:
Nella prima metà del 2008 la crisi alimentare mondiale occupò le prime pagine dei giornali. Il rialzo dei prezzi dei beni di prima necessità (e delle materie prime come il petrolio) causò importanti disagi sociali nei paesi in via di sviluppo e minacciò un drammatico incremento del numero di persone che sopravvivono con redditi sotto il livello di povertà, specie in Africa subsahariana e in Asia centrale. In questo articolo l’A. analizza il fenomeno e alcune delle possibili prospetti ...; [Leggi tutto...]
Nella prima metà del 2008 la crisi alimentare mondiale occupò le prime pagine dei giornali. Il rialzo dei prezzi dei beni di prima necessità (e delle materie prime come il petrolio) causò importanti disagi sociali nei paesi in via di sviluppo e minacciò un drammatico incremento del numero di persone che sopravvivono con redditi sotto il livello di povertà, specie in Africa subsahariana e in Asia centrale. In questo articolo l’A. analizza il fenomeno e alcune delle possibili prospetti ...; [Leggi tutto...]
[Sant Cugat del Vallès] ; Madrid : Institut Borja de Bioética : MAPFRE, 1998