Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'essere donna e madre possono essere strumenti per la riconciliazione, come dimostra la storia di Leymah Gbowe, leader del movimento delle "donne in bianco", cristiane e musulmane che nel 2003 hanno contribuito alla firma degli accordi per la fine della guerra civile in Liberia.
La civilta cattolica, Vol. 151.II, n. 3597 (6 maggio 2000), pp. 217-226
Abstract/Sommario: Alle reazioni, positive e negative, della stampa, l'editoriale spiega che nel gesto del Pontefice non è in questione l'infallibilità della Chiesa e del Papa, ma distingue tra errore e peccato, rilevando che certi atteggiamenti della Chiesa possono essere dovuti a errori involontari e invincibili, ma se la Chiesa è santa, ha anche uomini peccatori nel suo seno
Abstract/Sommario: Di fronte al crescere dei richiami al fascismo, ci interroghiamo sul valore della storia, cercando una via tra chi nega gli eventi del passato e chi invece rimane ancorato senza elaborarli, per trovare una memoria “giusta” che ricostruisca una verità nella quale tutti possano riconoscersi.
Abstract/Sommario: Il destino di un quarto di milione di Tamil internati sta assottigliando le speranze per una riconciliazione etnica.
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 122, n. 2 (apr-giu 2000), pp. 238-259
Abstract/Sommario: La nozione di riconciliazione rivista da prospettive teologiche e pastorali nel contesto socio-culturale contemporaneo della comunicazione, del dialogo interreligioso e per incarnare la missione della Chiesa come sacramento di unità del genere umano
Il regno - documenti, Vol. 48, n. 21 (dicembre 2003), pp. 693-703
Abstract/Sommario: Storia della razza nera e Chiesa africana. Purificazione della memoria
Abstract/Sommario: La riscoperta dei rituali che mettono al centro l'equilibrio ritrovato anche con il creato si sta rivelando una via per curare le ferite lasciate dai conflitti.
Abstract/Sommario: Il 4 ottobre la Seconda assemblea speciale per l’Africa entra nel vivo. Ma come è stata preparata? Fino a che punto sono stati coinvolti i fedeli? Quali dei temi che affronterà sono più sentiti dalla base? Popoli lo ha chiesto ad alcuni gesuiti e a uno dei cardinali africani più autorevoli
Aggiornamenti sociali, Vol. 56, n. 9-10, set-ott 2005, pp. 635-646
Abstract/Sommario: Il più grande Paese del Maghreb si è avviato lungo un lento e faticoso cammino di pacificazione, dopo un decennio di guerra civile in cui si sono fronteggiati estremisti islamici e forze governative spesso responsabili di stragi. Il progetto di una prossima amnistia generale può essere uno strumento per voltare pagina. Tuttavia il processo democratico, la tutela dei diritti civili e le prospettive di sviluppo per le nuove generazioni continuano a manifestare tutta la loro fragilità
Abstract/Sommario: A poco più di un anno dalla sua elezione, il Generale dei gesuiti p. Arturo Sosa dialoga con il nostro Direttore sulle dinamiche in atto nella nostra società, interpretate alla luce della fede.