Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Non è questo «il momento giusto per avviare una nuova fase formale nelle relazioni» tra anglicani e cattolici, e giungere così, come avevano immaginato e sperato i vescovi riuniti a Mississauga nel 2000, alla firma di una «Dichiarazione congiunta di accordo» che potesse godere di una ricezione autoritativa da parte delle due Comunioni, sul modello di quella cattolica-luterana del 1999. E tuttavia, i vescovi membri della Commissione internazionale anglicana – cattolica romana per l’unit ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo un processo di consultazione di tutte le Chiese luterane durato otto anni, il Consiglio della Federazione luterana mondiale (FLM) riunitosi a Lund, in Svezia, il 26 marzo 2006 ha adottato all’unanimità una dichiarazione su ciò che i cristiani di questa confessione credono a proposito del ministero del vescovo: «Ministero episcopale nell’apostolicità della Chiesa. La dichiarazione di Lund della Federazione luterana mondiale, una comunione di Chiese». Si tratta di un tema centrale s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nell’attuale contesto, segnato soprattutto dalle gravi tensioni interne alla Comunione anglicana (cf. Regno-att. 18,2007,610), il primo documento organico della IARCCUM, Crescere insieme nell’unità e nella missione (qui alle pp. 12ss) non poteva che offrire solo «un passo avanti» verso una ricezione autoritativa del lavoro dell’ARCIC. Mons. Longley, vescovo ausiliare di Westminster, vi dedica una «franca riflessione» che si sofferma tanto sul «contesto, la metodologia e la struttura» d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’ecumenismo non è una scelta opzionale, ma un sacro obbligo» fondato sulla Scrittura, assunto dal Vaticano II «come uno dei suoi principali intenti» e ribadito sia da Giovanni Paolo II nell’Ut unum sint sia da «papa Benedetto fin dal primo giorno del suo pontificato»: così aprono le «informazioni e riflessioni sulla situazione ecumenica attuale» che il card. Kasper, presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, ha tenuto all’incontro del Collegio card ...; [Leggi tutto...]