Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 2
Abstract/Sommario: Punto di partenza è il DV 9,1, ove si dice che Scrittura e tradizione “formano in qualche modo un tutt’uno”. In che modo? Al problema si risponde in tre momenti successivi: storico, conciliare e attuale. Quanto alla storia del rapporto fra Scrittura e Tradizione si delineano tre momenti: nel 1° millennio è la tradizione a prevalere, mentre nel 2° millennio sino alla Riforma l’attenzione si sposta verso la Scrittura come parola divina, cui ricorrere per criticare le consuetudini della C ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si parla ancora molto di laicità, ma in termini più politici e ideologici, di contrapposizione tra “laici e cattolici”, che di fede, di testimonianza. A tale scopo Studia Patavina ha organizzato l’annuale simposio invitando a introdurlo due “laici cattolici”, il prof. Vergottini e il prof. De Sandre. Il primo risponde ad alcune domande di Studia Patavina e illustra in forma di intervista l’attuale dibattito teologico sulla laicità a partire dai documenti del Vaticano II e della storia ...; [Leggi tutto...]