Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: Il sorgere dell'"Europa dei cittadini", dal riconoscimento di alcune libertà economiche fino al Trattato di Maastricht. In quanto cittadinanza di "secondo grado", quella europea presenta limiti strutturali, che la naturale evoluzione del diritto comunitario aiuta a superare
Abstract/Sommario: Sull'organizzazione scolastica e sull'attività educativa del nostro ordinamento incide sempre più l'appartenenza all'Unione europea. Ciò apre prospettive di modernizzazione e di sviluppo, che possono innovare in maniera decisiva sia la struttura della scuola che l'attività formativa. L'Autore evidenzia la situazione attuale, da un punto di vista istituzionale e giuridico, ma anche pratico e concreto
Abstract/Sommario: Dopo un lungo processo di valorizzazione del principio della "autonomia", a cui è improntato tutto il nostro ordinamento amministrativo (art. 5 Cost.), con la L. 15 marzo 1997, n. 59, si è determinata una fase del processo di trasferimento di poteri e di funzioni dallo Stato alle Regioni, agli enti locali e ad altri soggetti di autonomia, che ha determinato il cosiddetto massimo di "federalismo possibile" a Costituzione invariata