Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: La situazione interna iraniana è in movimento. Nuovi equilibri si prefigurano in vista delle elezioni legislative del marzo 2008. In un sistema politico come quello della Repubblica Islamica, caratterizzato dall’impossibilità di alternanza, decisivo, per gli indirizzi di governo, è il rapporto, conflittuale o di alleanza, tra le diverse fazioni di regime. Le fazioni sono strutture informali più che vere e proprie forze organizzate; ciò rende le loro frontiere assai mobili, tanto che no ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’incidente di Nisour Square (Baghdad, settembre 2007) ha acceso i riflettori sul ruolo che le aziende private di sicurezza (PSF – private security firms) ricoprono negli scenari bellici contemporanei, e specialmente nel contesto iracheno. Quest’ultimo si presenta a oggi come il massimo esempio di privatizzazione di un conflitto, essendo stato raggiunto lo straordinario numero di oltre 140.000 contractors in campo, sostanzialmente pari a quello delle truppe americane presenti nello ste ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Con gli articoli che compongono questa sezione – presentata da Stefano Sacchi – continua la collaborazione tra «Biblioteca della libertà» e URGE, l’Unità di Ricerca sulla Governance Europea del Collegio Carlo Alberto, nell’individuare e discutere un tema di grande interesse per il presente e il futuro dell’Europa (nello scorso n. 186 di «Bdl» era stato affrontato il nodo della cosiddetta direttiva Bolkestein). Come mostra Krzysztof Nowaczek, gli autori guardano al contributo dell’Union ...; [Leggi tutto...]