Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: «L’assemblea ecumenica dei cuori», grazie alla quale «le rispettive appartenenze ecclesiali e confessionali non vengono negate, ma si approfondiscono nella consapevolezza della comune appartenenza all’unica Chiesa di Cristo», è oggigiorno una realtà stabile, ma sul versante dei rapporti istituzionali «non si registrano progressi significativi»: sono questi i «segnali contrastanti» che caratterizzano la situazione ecumenica. Il Gruppo teologico del SAE ha voluto, con questo Documento su ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 6 giugno scorso sono stati resi noti i decreti approvati dalla XXXV Congregazione generale dei gesuiti, svoltasi a Roma dal 7 gennaio al 6 marzo 2008 (cf. Regno-att. 2,2008,4; 3,2008,83). L’elemento più clamoroso, anche se atteso, è stato rappresentato dalle dimissioni del preposito generale, p. Peter-Hans Kolvenbach, che avvengono per la prima volta nella storia dell’ordine. Il successore, p. Adolfo Nicolás, ha voluto personalmente curare la stesura definitiva e le traduzioni dei s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le ombre scismatiche che aleggiavano sulla Comunione anglicana sin dalla vigilia della celebrazione della XIV Conferenza di Lambeth (16.7-3.8.2008; Regno-att. 14,2008,452) si sono dissolte, ha dichiarato l’arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams nel discorso conclusivo (qui a p. 517), ma a quale prezzo? Anche se rimane aperto il dialogo con l’ala della Comunione che, nella riunione di fine giugno a Gerusalemme, si è autodefinita «movimento» della Global Anglican Future Conference (pi ...; [Leggi tutto...]