Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 10
Abstract/Sommario: Il teologo e sociologo mons. Norberto Strotmann, vescovo di Chosica, alle porte di Lima, non ha dubbi: «Il futuro della cattolicità in America Latina si gioca nei prossimi anni». Nel settembre del 2008 è stato pubblicato un suo saggio dal titolo La Iglesia después de «Aparecida ». Cifras y proyecciones, scritto in collaborazione col sociologo José Luis Pérez Guadalupe. I due studiosi, che incontro nell’episcopio di Chosica, muovono da una costatazione: «Se dopo la Conferenza di Apareci ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La LXIII Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana (Roma, 23-27 maggio) ha presentato tratti ordinari. Nessun argomento particolarmente delicato all’ordine del giorno, nessuna decisione strutturale da prendere. Ma un insieme di questioni che ne ritmano la vita. A cominciare dalle relazioni con il paese nel suo 150° anniversario dell’unità
Abstract/Sommario: Pace nelle comunità, pace con la terra, pace nel mercato globale e pace tra i popoli sono stati i temi principali della Convocazione ecumenica internazionale sulla pace (IEPC), che ha mobilitato un migliaio di partecipanti da più di 100 paesi. Riuniti nel campus dell’Università delle Indie occidentali, a Mona nei pressi di Kingston (Giamaica) dal 17 al 25 maggio 2011, attivisti sociali e capi di Chiese si sono impegnati a rafforzare le reti mondiali di comunicazione e cooperazione per ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le rose, ovvero i fori prodotti da bombe, schegge e proiettili, sono un segno che colpisce lo sguardo man mano ci si addentra nel territorio balcanico. A vent'anni dalla guerra nella ex Iugoslavia, non sono poche le città che recano ancora questi segni inequivocabili.
Abstract/Sommario: La convivenza di diverse confessioni cristiane e religioni in Italia, soprattutto per effetto dell’immigrazione degli ultimi vent’anni, è ormai un’esperienza quotidiana con cui da tempo hanno cominciato a confrontarsi Chiese locali e comunità parrocchiali. Dei quattro milioni di immigrati presenti in Italia, il 33% è costituito da musulmani (1.300.000), il 28% da cristiani ortodossi (1.100.000). L’attuale fase della presenza di confessioni e religioni diverse è caratterizzata dalla sta ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I dati raccolti negli archivi previdenziali, relativi ai lavoratori assicurati presso l’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), permettono di inquadrare in modo organico l’andamento del mercato occupazionale italiano e, grazie al dettaglio sulle origini nazionali, di delineare il ruolo che al suo interno gioca la componente di origine immigrata, consentendo – di riflesso – di valutare anche l’impatto dei migranti come utenti del sistema della previdenza sociale: informazion ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Erano quasi 150 i partecipanti al convegno «Per una Chiesa custode del creato», promosso dall’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro (UNPSL) della Conferenza episcopale italiana (CEI) col supporto del Servizio nazionale per il progetto culturale e ospitato a Padova il 10 giugno 2011 dalla splendida Aula magna della Facoltà teologica del Triveneto (FTTR). L’evento concludeva un ciclo biennale di seminari di studio sul rapporto tra teologia della creazione, etica ambientale ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ollanta Moisés Humala Tasso, 48 anni, leader nazionalista di sinistra, ha vinto il ballottaggio alle elezioni presidenziali dello scorso 5 giugno contro l’esponente populista di destra Keiko Fujimori, figlia dell’ex presidente Alberto Fujimori, attualmente in carcere per corruzione e violazione dei diritti umani. Ollanta Humala si è imposto con il 51,44% dei voti contro il 48,55% della Fujimori. Un margine sufficiente, ma non eclatante che gli ha fatto dichiarare immediatamente: «Costr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Siria, oltre a fare pressioni perché siano rispettati i diritti umani e a costringere chi è compromesso con la violenza a lasciare il potere, servono mediazioni per costruire il passaggio a una democrazia matura.
Abstract/Sommario: Quali sono le sorgenti della violenza religiosa? La religione, che pur è l’unico potere sufficientemente forte per dominare la violenza e diffondere la pace, l’intesa e la giustizia, possiede una forza polarizzante. Utilizzando il modello applicato da Carl Schmitt per definire il politico – il politico come il polarizzante e come il totalizzante, che elimina tutte le altre distinzioni – è possibile per Jan Assmann risalire all’origine della violenza in nome di Dio nell’abbozzo di «reli ...; [Leggi tutto...]