Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: «Il rifiuto da parte di Roma di una riforma della Chiesa da tempo necessaria e l’inerzia dei nostri vescovi» sono all’origine di un manifesto, intitolato Appello alla disobbedienza e pubblicato il 19 giugno, in cui circa 300 parroci austriaci radunati sotto la sigla «Iniziativa dei parroci» dichiarano che d’ora in avanti agiranno «secondo coscienza» e in maniera autonoma rispetto alla disciplina ecclesiastica circa punti qualificanti l’identità della Chiesa cattolica, tra cui la comuni ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Tutte le analisi sull’attuale crisi economica indicano la necessità di «cambiare i nostri comportamenti e i nostri stili di vita. Tuttavia, sembra che a una simile lucidità non si accompagni una reale disponibilità al cambiamento. Anche quando pareva che vi fosse un consenso sulla necessità di un cambiamento di rotta, come nel caso della riforma del sistema pensionistico, sui termini delle modifiche da operare vi era poi un disaccordo tale che la sua realizzazione appariva frutto di un ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: «Solidale con tutti coloro che soffrono a causa della crisi economica», il Consiglio per la giustizia e la pace della Conferenza episcopale irlandese ha presentato il 21 febbraio scorso una dichiarazione aggiungendo «la sua voce a tutte quelle che si levano per domandare un cambiamento positivo nella nostra società». L’attuale momento «di notevole inquietudine politico- finanziaria» viene analizzato – alla luce dell’enciclica Caritas in veritate – con un’attenzione particolare ai «cost ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: «Dalla rivoluzione tunisina noi impariamo che i piccoli sono all’origine del rinnovamento (…). Questo è senza dubbio una “prima volta” nel mondo arabo musulmano». Non si contano ormai le interpretazioni che sono state messe in campo su quella «primavera» che sta attraversando buona parte del mondo di lingua e cultura araba (cf. anche Regno-att. 14,2011,438). Tuttavia la riflessione di mons. Maroun Lahham, arcivescovo di Tunisi – a partire dal luogo da cui gli eventi hanno avuto inizio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: «Un evento ecclesiale emozionante», l’ha definito il papa nel bilancio pronunciato a Castelgandolfo il 24 agosto, appena rientrato: «circa due milioni di giovani da tutti i Continenti hanno vissuto, con gioia, una formidabile esperienza di fraternità, di incontro con il Signore, di condivisione e di crescita nella fede: una vera cascata di luce. (…) Sono certo che sono tornati alle loro case e ritornano con il fermo proposito di essere lievito nella massa, portando la speranza che nasc ...; [Leggi tutto...]