Concilium : Rivista internazionale di teologia, Vol. 30, n. 1 (gen-feb 1994), pp. 11-180
Abstract/Sommario: N. Greinacher e N. Mette, Editoriale: Cristianesimo - Un esperimento multiculturale /ASPETTI FONDAMENTALI: /Schroer S., Trasformazioni della fede. Documenti di apprendimento interculturale nella Bibbia /Schreiter R., Inculturazione della fede o identificazione con le culture? /Collet G., "dal vandalismo teologico al romanticismo teologico?". I problemi di identità multiculturale del cristianesimo /ESEMPI SPECIFICI: /Assad M., Il cristianesimo copto. Processo di inculturazione e formazi ...; [Leggi tutto...]
N. Greinacher e N. Mette, Editoriale: Cristianesimo - Un esperimento multiculturale /ASPETTI FONDAMENTALI: /Schroer S., Trasformazioni della fede. Documenti di apprendimento interculturale nella Bibbia /Schreiter R., Inculturazione della fede o identificazione con le culture? /Collet G., "dal vandalismo teologico al romanticismo teologico?". I problemi di identità multiculturale del cristianesimo /ESEMPI SPECIFICI: /Assad M., Il cristianesimo copto. Processo di inculturazione e formazione dell'identità copta /Kabasele Lumbala F., Processo di elaborazione della chiesa nello Zaire. Opportunità reciproca di un incontro /Francis M., Il cristianesimo in Pakistan /F. Castillo, Cristianesimo e inculturazione in America Latina /Nadeau J.-G., Evangelizzazione e cultura dei giovani nella prospettiva del Canada francese /IL DIBATTITO ATTUALE: /Baum G., Due punti interrogativi: inculturazione e multiculturalismo /P.Suess, Scarsa visibilità nello scenario della missione. Analisi critica di recenti documenti e tendenze della chiesa /Groome T., Inculturazione: come procedere in un contesto pastorale