Risultati ricerca
La critica sociologica, n. 124, 1998, pp. 116-133
Abstract/Sommario: Che senso ha parlare di democrazia nel contesto delle attuali società metropolitane? Democrazia diretta vs democrazia indiretta. Televisione: una piazza virtuale nella metropoli? Ma in tale contesto attraverso quali modalità è possibile la formazione delle opinioni? Opinione pubblica e sistema televisivo
La critica sociologica, n. 124, 1998, pp. 23-39
La critica sociologica, n. 124, 1998, pp. 40-66
Abstract/Sommario: L'importanza della divisione e le difficoltà della letteratura. Per una sociologia del lavoro e della sua divisione: i classici e le coordinate teorico-tematiche del problema. I fraintendimenti d'obbligo: l'affermarsi della lavoroazione come ambito tecnicizzato, ovvero della tecnica del lavoro. Dalla divisione sociale alla divisione tecnica e ritorno, ovvero per un'introduzione alla cittadinanza sociale
La critica sociologica, n. 124, 1998, pp. 78-86
Abstract/Sommario: La problematica dell'integrazione sociale degli zingari presenta aspetti di notevole complessità dovuti principalmente alle particolari caratteristiche culturali ed alla storia di questo popolo