Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
La critica sociologica, n. 122-123 (lug-ott 1997), pp. 126-154
Abstract/Sommario: Le comunità nazionali. Dalle comunità alle associazioni. Tipologie delle associazioni. L'associazionismo degli immigrati a Roma. Le attività di assistenza. Le associazioni religiose. L'attività rivolta verso l'esterno. I rapporti tra le associazioni. Le manifestazioni culturali estere. Il ruolo dell'assistente sociale e le associazioni: una proposta operativa
La critica sociologica, n. 122-123 (lug-ott 1997), pp. 1-17
Abstract/Sommario: Verso il mondo delle religioni afro-brasiliane. I fini ultimi. Il corto circuito apocalittico
La critica sociologica, n. 122-123 (lug-ott 1997), pp. 53-67
Abstract/Sommario: Un fenomeno socio-demografico nuovo. L'immigrazione straniera e la sua evoluzione in cifre. L'attività socio-professionale. Tipologia della immigrazione straniera in Spagna. Atteggiamento verso l'immigrazione: gli immigrati come appartenenti alla categoria degli altri. L'atteggiamento degli spagnoli verso gli immigarti
La critica sociologica, n. 122-123 (lug-ott 1997), pp. 68-79
Abstract/Sommario: La riflessione sul modo in cui il fenomeno dell'immigrazione in Italia e in Spagna è stato affrontato ha contribuito alla riflessione sulla formazione delle società multi culturali come tentativo di acquisire una maggiore consapevolezza delle dinamiche avviate dall'incontro di gruppi etnici e culture differenti anche in contesti diversi
La critica sociologica, n. 122-123 (lug-ott 1997), pp. 18-37
Abstract/Sommario: La tecnica nasce con l'uomo sociale, mentre la tecnologia è specifica solo delle società moderne e poi di quelle capitalistiche mature. Il soggetto della conoscenza tecnologica è diverso da quello della tecnica perché è quell'attore che esercita il dominio su colui che pratica la tecnica
La critica sociologica, n. 122-123 (lug-ott 1997), pp. 102-125
Abstract/Sommario: La specificità delle organizzazioni nonprofit. Un'organizzazione nonprofit: la Comunità di S. Egidio. La Comunità di S. Egidio come organizzazione a clan. I valori solidaristici come elementi di innovazione e flessibilità organizzativa. Nework organization: la cultura della sinergia della Comunità di S. Egidio. Le metafore dell'organizzazione come automitizzazione. Nonprofit: la nuova frontiera del welfare?